Sinodo Una lunga e ricca vigilia
27-07-2017 09:47 - News
Tra gli appuntamenti che scandiscono i giorni precedenti il Sinodo, rientra anche la festa del XV agosto che, pur tenendosi nel I Distretto, richiama diversi visitatori. Quest´anno si tiene a Torre Pellice al Parco delle Betulle, dietro la Casa valdese (in caso di pioggia la giornata si terrà nel tempio valdese). Tutta l´area sarà coinvolta, il Centro culturale, la Casa unionista, via Beckwith dove saranno allestiti i vari stand (chiese, opere, ...), la Biblioteca civica. Il programma prevede il culto alle 10 tenuto da Daniele Garrone, nel pomeriggio letture sul tema della Riforma a cura di Anna Giampiccoli con accompagnamento musicale di Marco Poët, e la rappresentazione Sulla strada dell´Esilio da Saluzzo a Ginevra, del Gruppo giovani di Pinerolo. Alla vigilia dell´apertura del Sinodo, sabato 19 agosto, i momenti saranno diversi: al mattino, nell´aula sinodale, l´«esame di fede» dei cinque candidati e candidate pastore in risposta alle domande dei membri del Corpo pastorale. Nel pomeriggio, il consueto «Presinodo» delle donne e dei giovani quest´anno confluisce in un appuntamento comune, organizzato dalla Federazione giovanile evangelica italiana (Fgei), dalla Federazione delle donne evangeliche in Italia (Fdei) e dalla Federazione femminile evangelica valdese e metodista (Ffevm). A partire dalle 14,30 alla Casa unionista (v. Beckwith 5), il titolo sarà «Promenade, un viaggio con le donne della Riforma». A conclusione della giornata, alle 20 ci sarà la cena curata dal servizio richiedenti asilo e rifugiati della Diaconia valdese (prenotarsi scrivendo a: segreteria.fgei@ gmail.com). Sempre al sabato pomeriggio si tiene l´appuntamento della Diaconia valdese, «Frontiere diaconali», alle 17,45 al tempio valdese di Torre Pellice: dedicato quest´anno al tema del Fundraising, con le esperienze dei giovani che hanno seguito il corso coordinato da Barbara Imbergamo, che interverrà insieme al presidente della Csd Giovanni Comba, al moderatore della Tavola valdese Eugenio Bernardini e al pastore Italo Pons. L´ultimo appuntamento prima dell´apertura del Sinodo, la mattina di domenica 20, avrà luogo a Chanforan (Angrogna) e sarà un culto particolare, nel luogo dove nel 1532 i valdesi decisero di aderire alla Riforma protestante. Nell´anno che ricorda il cinquecentenario dell´avvio del movimento, si è scelto di commemorarlo con un culto, presieduto dal pastore della chiesa valdese di Angrogna, Marco Di Pasquale, mentre la predicazione sarà tenuta da Giuseppe Platone, altro «storico» pastore di Angrogna.
Fonte: Riforma.it