Mappa del sito web
Mappa del sito web
- Home
- altre pagine
- Condizioni di acquisto
- contatti
- Culto Evangelico
- Dove siamo
- I nostri recapiti
- PRIVACY AND COOKIES
- Storia
- Camminare insieme
- Conferenza
- " L´EREDITÀ DI DOMENICO MASELLI: IL SOGNO ECUMENICO "
- LUCCAVALDESE - Secondo incontro del ciclo «Teoria e prassi della libertà religiosa»
- Cosa significa «evangelizzare»?
- La Riforma religiosa a Lucca: Il caso di Pier Martire Vermigli
- LUCCAVALDESE - Ebraismo e libertà religiosa
- Martin Lutero - La Riforma Protestante (parte 2 di 9)
- RIFORMA E RIFORME - Curione e gli italiani
- RIFORMA E RIFORME - I vescovi lucchesi nel XX secolo
- RIFORMA E RIFORME - Modernità del Concilio di Trento
- RIFORMA E RIFORME: "La riforma nelle città svizzere"
- Una breve conversazione col moderatore, appena rieletto
- A proposito del Concilio di Trento
- Apertura del sinodo 2016
- Bibbia e Sport
- Conferenza di PAOLO RICCA su Martin Lutero
- L´EREDITÀ DI DOMENICO MASELLI: IL SOGNO ECUMENICO
- LUCCAVALDESE - Chiesa cattolica e libertà religiosa
- LUCCAVALDESE - Presentazione del Centro Ecumenico
- LUCCAVALDESE - RIFORMA E LIBERTA´ Conferenza di PAOLO RICCA
- Martin Lutero - La Riforma Protestante (parte 1 di 9)
- RIFORMA E RIFORME - Illuminismo e teologia nella Ginevra di Rousseau
- Verso una nuova relazione tra fede e scienza
- Culto Evangelico
- "Il valore della Riforma Protestante oggi"
- 26 febbraio 2014 - Marcello accolto tra i membri di Chiesa
- Culto di Natale
- I^ Domenica d´Avvento - Predicazione del Pastore D. Maselli
- LUCCAVALDESE - Culto del 5/3/17 Predicazione di Paolo Ricca
- LUCCAVALDESE - Culto e predicazione di Francesco Marfè
- Prologo al Vangelo di Giovanni - Predicazione di Samuele
- Chiesa Valdese di Lucca - Culto del 12 ottobre 21014
- Culto del 16 marzo 2014
- Culto del 1° gennaio del 2014
- Culto del 26 Febbraio 2014
- Culto del 29 dicembre - predicazione di Samuele Del Carlo
- Culto del 29 dicembre - predicazione di Samuele Del Carlo
- Culto di Natale 2015
- Culto Evangelico del Natale 2015
- II di Avvento - Predicazione del Pastore D. Maselli 1^ parte
- II di Avvento - Predicazione del Pastore D. Maselli 2^ parte
- In San Frediano i funerali dell´onorevole Maselli
- Lucca Valdese - Culto del 1° giugno - Predicazione del Pastore Domenico Maselli
- LUCCAVALDESE - Culto del 20 settembre 2015
- Paolo Ricca - 17 febbraio Festa delle Libertà
- Paolo Ricca - Predicazione al culto del 20/9/2015
- Per Enrica
- Predicazione del Pastore Mario Affuso - 1^Corinzi 13
- Predicazione di Domenico Maselli nel Culto del 21 settembre 2014
- Generico
- 1° giugno 2014 - Elena e Luca, accolti tra i membri di Chiesa
- 500° anniversario della Riforma protestante - Festa delle chiese della Toscana
- ´Prayer of the Mothers - La Preghiera di Madri ebree, musulmane e cristiane
- "Il cristianesimo è la religione dell´uscita dalla religione"
- 150° anniversario della Chiesa Valdese a Lucca
- 17 febbraio: una testimonianza per i diritti di tutti
- Un giorno a Casa Cares - Un anno fa l´ultimo intervento pubblico del pastore Domenico Maselli
- Attualità della Riforma Protestante
- Centro Culturale "P.M.Vermigli"- Cristiani si diventa - Intervista Pubblica a Paolo Ricca
- Dell´aldilà e dall´aldilà
- Difendere la vita durante la morte
- I perché della nostra fede
- Il battesimo ecumenico di Nora
- Il messaggio del moderatore per il 17 febbraio 2017
- La differenza tra sunniti e sciiti spiegata in 2 minuti con un´animazione
- La lunga e singolare storia della diaspora valdese di Renaio
- LUCCAVALDESE - Eric Noffke Il dado è tratto
- Orizzonti di libertà: Bruna Peyrot
- Orizzonti di libertà: Gianni Genre
- Personaggi - Valdo e Francesco a confronto
- Preghiera per la pace
- Un Inno a settimana - «Or vieni o Redentor»
- Voi non siete bestie: siete uomini!
- Centro Culturale P.M. Vermigli - Incontro con Adriano Fabris
- Centro Culturale P.M. Vermigli - Incontro con Adriano Fabris - Domande del pubblico
- Conferenza di PAOLO RICCA - La situazione ecumenica, a 50 anni dal Concilio Vaticano II - 1^ Parte
- Conferenza di PAOLO RICCA - La situazione ecumenica, a 50 anni dal Concilio Vaticano II - 2^ parte
- Conosciamo il Protestantesimo
- DOMENICO MASELLI una vita lunga ottanta anni per la Fede, l´Educazione, la Democrazia
- Expo 2015 - Conferenza del Pastore Giuseppe Platone
- Il cristianesimo nel XXI secolo - Intervista a Domenico Maselli
- Incontro con Paolo Ricca - Le dieci parole di Dio
- La Riforma protestante in 2 minuti
- LA SCUOLA DEI BARBA
- Lettura Bibbia giorno e notte
- Lucca Valdese - Conferenza del Pastore Eric Noffke
- LUCCA VALDESE - Conferenza del Prof. Stefano Gagliano
- Lucca Valdese - Predicazione del Pastore Giuseppe Platone
- Lucca Valdese, legame tra Lucca e Ginevra
- Luccavaldese - Battesimo di Vittoria e Giulio
- Lutero
- Origine dei Protestanti lucchesi
- Paolo Ricca - Le dieci parole di Dio - Intervento Musicale di Salvatore Cilia
- Paolo Ricca: Le dieci parole di Dio - Interventi
- Paolo Ricca: Le dieci parole di Dio - Introduzione
- Paolo Ricca: Le dieci parole di Dio - Saluti degli ospiti
- Settimana dell´evangelizzazione con Joyfull Angels
- Settimana dell´evangelizzazione con Joyfull Angels - Amazing Grace
- Settimana dell´evangelizzazione con Joyfull Angels - Heal the world
- Settimana dell´evangelizzazione con Joyfull Angels - I want to see you
- Settimana di Evangelizzazione
- SINODO 2013
- Sinodo 2014 - Discorso finale del moderatore della Tavola Valdese
- Un invito al Sinodo valdese e metodista 2017 da parte del moderatore
- Libertà Religiosa
- Predicazioni
- Culto dell´11/9/2016 - Predicazione di Paolo Ricca
- Come funziona l´otto per mille valdese
- LUCCAVALDESE - Culto del 12/2/17 e predicazione del pastore Riccardo Donati
- LUCCAVALDESE - Predicazione del pastore Riccardo Donati
- Libro della Genesi - Predicazione del Prof. Eugenio Biagini
- Lucca Valdese - Predicazione del Pastore Eric Noffke
- LUCCAVALDESE - Culto del 2 10 16 Predicazione di Samuele Del Carlo
- LUCCAVALDESE - Predicazione di Gabriella Rustici
- LUCCAVALDESE - Predicazione di Paolo Ricca sul Vangelo della Giustizia
- Paolo Ricca - predicazione su Matteo 20,1-16
- Predicazione del Pastore Paolo Ricca - Introduzione
- Predicazione di Paolo Ricca su Matteo 20,1-16
- Sinodo
- Una chiesa che risponde
- «Quale rapporto fra la Confessione di fede con il peccato originale e la predestinazione»
- "Una chiesa che risponde": condanniamo la masturbazione?
- "Una chiesa che risponde": cosa significa il versetto di Matteo 16:19?
- «Come mai valdesi e metodisti sono un´unica chiesa in Italia?»
- «Perché ammettere le donne pastore?»
- «Qual è la posizione della Chiesa valdese sulle malattie mentali?»
- «Secondo la teologia protestante, esiste l´inferno?»
- "Una chiesa che risponde" - Presentazione
- "Una chiesa che risponde": cos´è la scuola domenicale?
- "Una chiesa che risponde": cosa fare quando un mendicante chiede la carità?
- "Una chiesa che risponde": I protestanti hanno norme o regole morali?
- "Una chiesa che risponde": il nostro rapporto con i defunti
- "Una chiesa che risponde": la nostra posizione sulla guerra
- "Una chiesa che risponde": la successione apostolica"Una chiesa che risponde": la successione apostolica
- "Una chiesa che risponde": perché il luogo di culto non viene consacrato?
- "Una chiesa che risponde": Perché non preghiamo la Madonna?
- "Una chiesa che risponde": Qual è il significato della confessione di peccato nella chiesa valdese?
- "Una chiesa che risponde": Qual è la differenza tra Santa Cena ed Eucaristia?
- "Una chiesa che risponde": spiritualità sobria e asciutta e sacralità
- «Pregare è sapere che stai davanti a Dio»
- Come mai partecipate alla giornata contro l´omofobia?
- Come viene vissuto il tempo di Quaresima?
- Credete voi nello Spirito Santo?
- Il moderatore presenta il sinodo, assemblea ed evento di livello nazionale
- Qual è la differenza tra chiese valdesi e metodiste?
- Qual è la vostra posizione sulla pena di morte?
- Quale metodo usate per interpretare il Vangelo?
- Qual è la differenza tra Chiesa Valdese e Chiesa Luterana?
- Una chiesa che risponde: Perché non preghiamo i santi?
- Generici
- AHMED, un Nobel pentecostale per l'Africa
- DISPOSIZIONI UFFICIALI DELLA TAVOLA VALDESE SULLA RIAPERTURA AI CULTI DELLE CHIESA
- Domenico Maselli e la passione per l’unità dei cristiani
- FEDERAZIONE FEMMINILE EVANGELICA VALDESE METODISTA
- GIORNATA DELLA MEMORIA 2020
- La sofferenza non deve pregiudicare la dignità-
- Nuovo moderatore della Tavola Valdese
- PROTOCOLLO INTESA SU COVID 19 GOVERNO CHIESE EVANGELICHE
- Supplemento informativo sulle attività della Chiesa 2015-2016
- Supplemento Informativo sulle Attività della Chiesa 2016-2017
- Supplemento informativo sulle attività della Chiesa 2018-2019
- UNA RIFLESSIONE NELLA SOLITUDINE
- NEV
- Scuola Biblica
- foto generiche
- SETTIMANA di PREGHIERA dell'UNITA' dei CRISTIANI
- COMICS: FUMETTI, DIVERTIMENTO, ECUMENISMO VERSO IL 2019
- Come un libro cambia il mondo "ERASMO E LUTERO"
- Conferenza "Lotta per l´Italia laica e protestantesimo (1948-1955)" con presentazione del libro
- LuccaLibri: incontro dialogato sulla nuova Enciclica di Papa Francesco
- Valdesi di Barga
- appunti del moderatore
- -il Sinodo e le nuove sfide per le chiese valdesi e metodiste
- Unioni civili. Valdesi, metodisti e luterani difendono i diritti di tutte le coppie
- «Il Vangelo della domenica»
- 500 anni di Riforma, in marcia verso la libertà
- Pasqua, dalla morte alla vita
- A Guardia Piemontese il titolo di «Città Europea della Riforma»
- Alla riscoperta di una predicazione sociale
- Attentati a Bruxelles, il cordoglio di valdesi e metodisti
- Bernardini: «Una fede rinnovata dal balsamo del perdono»
- Canonizzazioni. Un invito del Moderatore valdese Bernardini ai giornalisti che le descrivono come un evento per tutta la cristianità
- Ecumenismo. Una delegazione metodista e valdese ricevuta da papa Francesco
- Fermiamo gli attacchi a Papa Francesco.
- Happening protestante 2017 a Milano
- I protestanti invitano papa Francesco al Giubileo della Riforma del 2017
- IL XVII FEBBRAIO PER I VALDESI
- L´equilibrio fra progettualità e quotidianità
- L´umanesimo alla prova della Riforma
- Le pietre di Lund
- Non per il culto, ma per interventi sociali, culturali, educativi
- Otto per mille valdese: aumentano ancora le firme a favore della Chiesa valdese
- Pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese: Una parola da dire a una società confusa
- SE IL PAPA CITA I VALDESI di Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola Valdese
- Una chiesa è libera se è autosufficiente
- Una luce di speranza e di fiducia
- Una piccola, semplice idea
- Unioni civili: valdesi e metodisti apprezzano
- culto evangelico
- EUGENIO BERNARDINI - QUATTRO PAROLE PER L'EVANGELIZZAZIONE (SETTIMANA 5-11 MAGGIO)
- Protestantesimo
- Bibbia e attualità
- "Siamo fratelli", l´appello all´accoglienza dei cristiani di Venezia
- Firenze Bibbia in piazza, seconda edizione Roberto Davide Papini
- I 5 "Sola" della Riforma - SOLI DEO GLORIA
- «I poveri li abbiamo ancora con noi»
- 1863-2013: 150 anni di presenza Evangelica Valdese a Firenze
- A Roma la presentazione della Bibbia italiana della Riforma
- A Sommocolonia per la giornata mondiale per la cura del Creato
- Aiutare i bisognosi secondo un criterio di verità
- AMORE PER L´ALTRO (I CORINZI 13, 4-7)
- Annunciare l´Evangelo - commento a Atti 4, 29
- Ascoltare il grido del prossimo
- Bibbia. 30 anni di Società Biblica in Italia
- Bibbia. Presentata a papa Francesco la III edizione della TILC
- Bloccare i migranti? È voltarsi dall´altra parte
- C´È MOLTO RAZZISMO IN GIRO, PIÙ DI QUANTO SI PENSI
- Camminare nella luce di Cristo
- Catechismo ragazzi
- CHI PUÒ SANTIFICARE GLI UOMINI?
- Chiese valdesi e metodiste in Italia. Ripartire per testimoniare
- Corridoi umanitari. Fervono i preparativi in attesa del prossimo gruppo
- Cristo è la porta santa e non ve ne sono altre
- DIO AL NOSTRO FIANCO (I CORINZI 2, 1-5)
- Dio vede nel segreto
- Dire grazie per le piccole cose
- DIRETTI ALLA LUCE (GIOVANNI 1,1-5)
- DOVE ANDARE? di Giuseppe Platone
- Due nuovi volumi del NUOVO TESTAMENTO
- E´ alle porte la IX edizione del Festival Biblico: dal 31 maggio al 9 giugno
- Ecumenismo. I riformati mondiali verso l´adesione alla Dichiarazione sulla giustificazione
- Essere benedetti dal Signore
- Eutanasia: una riflessione protestante
- Evangelizzazione VOCE DEL VERBO VENIRE Roberto Davide Papini
- Figure di Natale: Giovanni Battista
- Frammenti di Teologia: Donne nel ministero della predicazione: spunti storici
- Germania. A Pasqua un Vangelo, tante lingue
- Germania. Per la EKD bisogna parlare di famiglia al plurale: ´benedizioni omosessuali teologicamente legittime´
- Giovanni 10,14-15 di Salvatore Ricciardi
- GIOVANNI 15,1.5 di Salvatore Ricciardi
- I 5 SOLA - SOLA FIDE (4)
- I 5 SOLA - SOLA GRATIA (3)
- I 5 SOLA - SOLA SCRIPTURA (1)
- I 5 SOLA - SOLUS CHRISTUS (2)
- I mille volti dell´8 marzo
- I musulmani norvegesi stretti in un anello di Pace attorno alla sinagoga di Oslo
- II Corinzi 3, 17 di Paolo Ribet
- Il cammino verso l´unità
- Il capolavoro di Diodati
- Il lascito della promessa di Dio
- Il Magnificat. La Maria di Martin Lutero
- Il mantello di Bartimeo di Giuseppe Platone
- Il Papa: portare la Bibbia in tutti i luoghi senza paura. Anche sul web
- IL TEMPO DELLA NOSTRA VITA
- Il Vangelo ci interroga: Genesi 8,12 di Erika Tomassone
- Il Vangelo ci interroga: Giovanni 11,23 di Salvatore Ricciardi
- Il Vangelo ci interroga: Giovanni 14,6 di Salvatore Ricciardi
- Il Vangelo ci parla - Marco 5,19-20 di Letizia Tomassone
- Il Vangelo ci parla 2 Corinzi 13, 13 di Ruggero Marchetti
- Il Vangelo ci parla Daniele 9,18 di Bruno Rostagno
- Isaia 52, 7-8
- L´aborto e il peccato
- L´arte della meditazione Non soltanto l´Oriente ha esplorato le vie della meditazione. Anche la Bibbia ci insegna a meditare sulla Parola di Dio e su come Dio agisce per noi nella storia Giampiero Comolli
- L´eredità di Lutero non cessa di interrogarci
- L´esperienza spirituale di Paolo e la giustificazione per fede
- L´Italia come Labano
- L´ultima cena, anzi la prima. La volontà tradita di Gesù di Paolo Ricca
- LA CHIESA DOMESTICA IN EUROPA di Giuseppe Platone
- La Chiesa Valdese celebra il suo anniversario di fiorenzo sernacchioli
- La confessione di fede di Tommaso - commento a Giovanni 20,29
- La fede a fumetti di Roberto Davide Papini
- La gioia di benedire un´unione
- La gioia di sentirsi parte di una comunità civile
- La Riforma è qualcosa di più grande e duraturo del 1517
- LA RIFORMA E IL CRISTIANESIMO CONSAPEVOLE
- La Scrittura e il fine vita
- La vocazione che abbiamo ricevuto
- Lasciarsi ri-formare dall´Evangelo di Giorgio Tourn
- Le strumentalizzazioni della croce
- Leggere la Bibbia con Lutero
- LIBERARSI DALLA RABBIA di Sergio Manna
- Lutero e la Lettera ai Romani
- L’omofobia nascosta - Federica Tourn
- Mangiare insieme educa a crescere nella condivisione
- Messaggio del Pastore in occasione della visita della delegazione del Museo della Riforma di Ginevra
- Morire per la propria gente
- Non la nostra giustizia, ma la tua misericordia
- Ospiti dunque ospitali
- Otto per mille: valdesi e metodisti - battisti - avventisti
- PENTECOSTE, FESTA DELLA LIBERTA´
- Pentecoste, il momento da cui ripartiamo
- Perché l´abito suscita dibattito
- Poesia per Dio di Giuseppe Platone
- Qoelet 1,9 di Eric Noffke
- Robinson Crusoe mito protestante
- Romani 12,21 di Fulvio Ferrario
- Se passo davanti a un affamato...
- Senz´amore non siamo nulla Commento a 1 Corinzi 13, 2
- Sola Scriptura
- Torino Spiritualità: «Per una fede matura»
- Tutte per uno, uno per tutte
- Un giorno una parola - commento a Matteo 7, 8
- Un tempo di preghiera per il mondo e per l´ambiente
- Una speranza dietro le sbarre
- Venerdì santo - Matteo: 27,46 (Morte di Gesù)
- Venite, tutto è pronto
- VERSO UNA NUOVA RELAZIONE TRA FEDE E SCIENZA
- Visita della delegazione del Museo della Riforma di Ginevra
- XVII Febbraio. Gli evangelici italiani celebrano la festa delle libertà civili
- Annunziare le grandi opere di Dio - commento a Apocalisse 15, 3
- BENEDIZIONE ORIGINALE DI DIO
- Bisognosi di conforto
- Degni di lodare Dio - commento a Salmo 148, 3; 5
- Effettobibbia 2016. Cambiare la storia: il Libro di Ester
- I DUE MURI di Giuseppe Platone
- Il sepolcro vuoto
- La valenza politica di una confessione di fede - di Sergio Manna
- La via per uscire dalla miseria
- Meditazione - Camminare con Dio (Michea 6: 6-8) Greetje van der Veer
- NON TEMERE!
- Pastore Luca Anziani, predicazione culto per il 150° anniversario della Chiesa Valdese di Firenze. Firenze 3 Novembre 2013
- Report inaugurazione laboratorio Fede e pensiero al presente
- VERSO IL SINODO
- Documenti
- PAPA FRANCESCO LASCIA A FINE ANNO?
- ´Le Strade degli ugonotti e dei valdesi´ ora sono Itinerario culturale europeo
- 1516, l´anno prima
- Breve storia della Chiesa Valdese di Lucca Collegamento tra la riforma del 500 e la nascita di una comunità evangelica a Lucca nel 1864
- Dal Pastore ai membri della Chiesa vicini e lontani
- Evangelizzare: riflessioni scettiche... ... di un sostenitore convinto dell´evangelizzazione, intorno a tre coppie di aggettivi Pawel Gajewski*
- Giubileo, istruzioni per l’uso. Come ottenere l’indulgenza? Dieci cose da sapere
- I 500 anni dalla Riforma: l´etica della responsabilità collettiva del credente
- IL CRISTIANESIMO POSTMODERNO DI GIANNI VATTIMO
- Il mutato profilo religioso dell´Italia
- Il pastore Domenico Maselli
- Incontro alla Libreria Claudiana
- La confessione cattolica al (tele)comando
- La grande frattura nell´islam
- Lutero e la Riforma. Intervista a Paolo Ricca
- Nasce il sito riformaprotestante2017.org
- Nel XII secolo la prima visita dei valdesi a Roma?
- PAPATO E POTERE
- Rivoluzionario per caso
- Secondo manuale di animazione teologica della Cevaa
- SIRIA - Comunicato Stampa
- Storia della chiesa Valdese di Lucca
- Tagli alla Sanità: "Non si batte la crisi riducendo servizi e cure alle persone"
- Un Papa imprevedibile che fa paura
- Fondazione Bml, progetto con le scuole per conoscere Domenico Maselli
- SCHWEITZER, SAN FRANCESCO LUTERANO di Paolo Ricca
- Ecumenismo
- «LA RIFORMA PROTESTANTE UN EVENTO DELLO SPIRITO SANTO». GALANTINO ESALTA MARTIN LUTERO
- "Il segreto della notte di Natale è la filantropia di Dio" Omelia del pastore valdese Paolo Ricca a Santa Maria in Trastevere
- "Riforma Protestante, Diritto, Diritti"
- 500 anni della Riforma: dare forma all´Europa – osare il cambiamento!
- Torino - In piazza Castello il falò valdese: la prima volta nella storia
- Dichiarazione cattolica-luterana Testimoniare insieme la grazia di Dio
- Castellani: «Ricordare Maselli è un atto di responsabilità»
- #LiveTheBorder. Preghiera ecumenica in ricordo del naufragio di Lampedusa
- #PapalVisit. Tveit (CEC): "La nostra unità è una buona notizia per il mondo"
- «Milano capitale ecumenica d´Italia»
- «Ministeri, donne e chiese»: parola alle teologhe Noceti e Tomassone
- «Ministeri, donne e chiese»: ne parleranno a Lucca le teologhe Noceti (cattolica) e Tomassone (valdese)
- "Attualità della Riforma Protestante. Il Tesoro della Chiesa"
- "Nessun motivo per festeggiare la Riforma"
- "Oggi Lutero si stupirebbe di non essere scomunicato e riformerebbe la società"
- 501, e adesso?
- Il passato dei valdesi è prezioso per il futuro
- A che punto siamo nel dialogo con la chiesa di Roma?
- A LUCCA UN CENTRO ECUMENICO INTITOLATO AD AGRESTI E MASELLI
- A Trento il convegno "Cattolici e protestanti a 500 anni dalla Riforma
- Agenda evangelica ed ecumenica
- Ai Quercioli incontro di preghiera tra cristiani richiedenti asilo e profughi
- Basilea. 20 mila giovani all´incontro di Taizé
- Cambiare il mondo «insieme» annunciando Cristo: una Settimana non basta
- Camminando insieme
- Cattolici e protestanti a 500 anni dalla Riforma
- Cattolici ed evangelici in confronto a Trento alla vigilia del giubileo della Riforma
- Cattolici, luterani e mennoniti redigono un documento di dialogo sul battesimo
- Cattolici,ortodossi e protestanti: sette occasioni per conoscersi
- Chi incontrerà Francesco a Ginevra?
- Chiamare ed essere chiamati
- Chiesa cattolica e libertà religiosa
- Chiese e Stato. Il valdese Long membro della Commissione del Concordato
- Cinquecento anni dopo, luterani e cattolici insieme
- Colloquio religioso di Worms: pronti per il pluralismo religioso
- Comunicato stampa
- Corridoi umanitari in Francia, la soddisfazione del presidente FCEI
- Corridoi umanitari. Citati questa mattina all’Angelus da papa Francesco
- Dal cuore della Controriforma del ´500 i segnali del dialogo ecumenico
- Dialogo. Il 27 ottobre ricorre la XII edizione della Giornata cristiano-islamica
- Dialogo. Papa Francesco ai metodisti: insieme sulla via della piena comunione
- Dialogo. Per la prima volta il moderatore della Chiesa valdese al Meeting di Sant´Egidio
- Diritti. Approvato documento UE sulla libertà di religione e di credo
- Domenica delle palme. A Torino una celebrazione ecumenica con ospitalità eucaristica
- Domenico Maselli e il sogno ecumenico
- Ecumenismo a Viareggio: incontri sul Vangelo di Matteo
- Ecumenismo, il passo di Bergoglio
- Ecumenismo, nasce a Lucca il centro "Agresti-Maselli"
- Ecumenismo. Dal 18 gennaio al via la Settimana di preghiera per l´unità dei cristiani
- Ecumenismo. Il 7 marzo la Giornata mondiale di preghiera organizzata dalle donne
- Ecumenismo. Venerdì una delegazione dei riformati mondiali da papa Francesco
- Ecumenismo. Verso un Tavolo permanente di consultazione delle chiese cristiane
- Ecumenismo: cose che sembravano impossibili ora sono realtà
- Ecumenismo: punto di arrivo o di partenza?
- Ecumenismo: Ricca (teologo valdese) a Sae, "è la profezia oggi"
- Francesco d´Assisi e Martin Lutero: la rivoluzione del Vangelo
- Francesco e Lutero la rivoluzione del Vangelo
- Fui straniero e mi accoglieste
- FUMETTI ED ECUMENISMO - QUELLE DUE MOSTRE SU LUTERO E SAN FRANCESCO
- Germania divisa sull´eucaristia
- Germania. La Conferenza episcopale apre all´ospitalità eucaristica
- Germania: Chiesa evangelica, pronto il calendario per i 500 anni della Riforma
- Giornata del dialogo cristiano-islamico del 27 ottobre 2013
- Gli auguri della Federazione evangelica al nuovo presidente della CEI Gualtiero Bassetti
- Il 3 marzo si celebra la Giornata mondiale di preghiera
- Il diverso è un prodotto della paura
- Il Papa a Ginevra per ascoltare
- Il pastore Nikolaus Schneider, presidente della Chiesa evangelica in Germania, ricevuto in udienza privata da Papa Francesco
- Il presidente della Chiesa riformata in America in visita in Italia
- Il sogno di Maselli diventa realtà
- Il sogno ecumenico di Maselli
- In preghiera per l´unità dei cristiani
- Incontro ecumenico estivo: Riflessione su Zwingli e lo Spirito Santo
- Incontro ecumenico in preparazione della Pentecoste
- L´ecumenismo passa anche attraverso i fumetti
- La riconciliazione il tema della Settimana di preghiera per l´unità 2017
- La Riforma e i protestanti a fumetti
- La Riforma. 500 anni fa Lutero pubblicava le sue 95 Tesi. Ecco che cosa dicono
- La settimana di preghiera per l´unità dei cristiani
- La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani ha più di 100 anni
- Libertà religiosa. Anche nella nuova legislatura gli evangelici saranno in prima linea
- Lo spettro di Lutero sul Vaticano di Giovanni Ferrò
- Lucca, 4 ottobre, s. Francesco, un olivo nel centro città come segno di pace
- Lucca, 4 ottobre: inaugurato olivo per la pace in piazza san Francesco
- Lucca. L´OK del Consiglio Comunale per un centro ecumenico
- Lucca: a confronto su teoria e prassi della libertà religiosa
- Lund. L´unità dei cristiani come priorità
- Luterani e cattolici organizzano un evento ecumenico nell´autunno 2016
- Nuovo direttivo per il Consiglio delle chiese cristiane di Milano
- Ospitalità eucaristica, dal Vaticano un brusco stop
- Osservatorio sull´Ecumenismo
- PAPA FRANCESCO E LA RIFORMA PROTESTANTE - Intervista a Paolo Ricca
- Papa Francesco frena sulla comunione al coniuge luterano
- Papa Francesco in visita alla chiesa valdese di Torino il prossimo 22 giugno
- Per chi suona il Sinodo cattolico
- Per la prima volta una delegazione metodista e valdese dal Papa
- Perché non possiamo disinteressarci del giubileo
- Pisa: uno sguardo ecumenico sui corridoi umanitari
- Potrebbe andare anche peggio
- Prima la Grazia, poi la Legge. Il Convegno di Bose sulla "giustificazione per sola fede"
- Protestanti, il 17 febbraio i falò della festa
- Punto di svolta epocale tra luterani e cattolici
- QUALE FUTURO PER IL MOVIMENTO ECUMENICO?
- Riforma e Libertà. A Lucca conferenza inaugurale del ciclo di conferenze
- Se i cristiani pregano insieme: gli appuntamenti in Toscana
- Se il papa festeggia Lutero
- Seguire Gesù «nell´insanabil nostra debolezza»
- Settimana di preghiera per l´unità dei cristiani 2017
- Settimana di preghiera per l´unità dei cristiani: ecco gli appuntamenti a Pisa
- Settimana di preghiera per l´unità dei cristiani: in Italia fervono i preparativi
- Settimana di preghiera per l´unità dei cristiani
- Settimana di preghiera per l´Unità dei Cristiani
- Settimana di preghiera per l´unità: le iniziative in tutta Italia
- Settimana ecumenica: gli appuntamenti in Toscana
- Studio biblico: Potente è la tua mano Signore (Esodo 15:6)
- TEORIA E PRASSI DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA
- Trionfo sull´oppressione il tema della Settimana di preghiera per l´unità 2018
- Un bilancio aperto
- Un contributo cattolico ad una lettura ecumenica della giustificazione per fede
- Un ecumenismo che si sviluppa nella concretezza della testimonianza
- Un sogno ecumenico di Domenico Maselli
- Una delegazione della Comunione riformata mondiale ha incontrato in Vaticano papa Francesco
- Unità dei cristiani al centro dell´attenzione a Wittenberg
- Uno sguardo comune ed ecumenico sull´oggi e sul domani
- Cattolici e luterani per la prima volta insieme commemorano Lutero e la Riforma. Oltre tutti i pregiudizi
- Che cosa resta di inconciliabile fra la teologia cattolica e quella riformata?
- Chiesa Valdese e questione femminile: tema affrontato da 50 anni - Noceti: in ambito cattolico, possibile il diaconato femminile
- Ecumenismo. Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2016 incentrata sull’annuncio
- Ecumenismo. Si è conclusa la sessione estiva del SAE
- FRANCESCO BILLETTA E ANNA PONENTE. QUANDO L´ECUMENISMO SI VIVE A CASA
- FRANCESCO BILLETTA E ANNA PONENTE. QUANDO L´ECUMENISMO SI VIVE A CASA
- La Cena del Signore, un viatico per camminare insieme
- LUCCA - Settimana di preghiera per l´unità dei cristiani
- MINISTERI, DONNE, CHIESE
- MINISTERI, DONNE, CHIESE
- Papa: abbandonati pregiudizi su Lutero, cattolici e luterani mai più avversari
- Pisa - Le celebrazioni dei 500 anni della Riforma nella chiesa valdese
- RIFORMA E RIFORME: Illuminismo e teologia nella Ginevra di Rousseau
- TEORIA E PRASSI DELLA LIBERTA´ RELIGIOSA
- XVII Febbraio. Le iniziative delle chiese protestanti in tutta Italia
- Fede e spiritualità
- Evangelizzare - La missione della chiesa
- LA PROMESSA DI UN INCONTRO (GIACOMO 5, 7-11)
- Perché i protestanti non celebrano la festa dell´Immacolata
- È ai piedi del risorto che nasce la fede cristiana - l´omelia del pastore valdese Paolo Ricca
- «Allarga la tua tenda» L´ultima raccolta di testi di fede della Chiesa Universale
- Stefano Giannatempo: vivere in Dio donandomi agli altri
- A Firenze un laboratorio sperimentale su intercultura/interreligiosità
- Attenzione: Destinazione sconosciuta !
- Avvento e Natale: tempi di equilibrio e armonia
- Avvento: tempo propizio per annunciare la salvezza
- Che cos´è la teologia?
- Chiesa Valdese di Lucca - Un nuovo ingresso tra i Membri di Chiesa
- Chiese tedesche contano le pecore
- Chiese Valdesi da (ri)evangelizzare? Marco Rostan
- Come voglio che sia la mia chiesa?
- Cristianesimo Evangelico in Africa
- Culto di Natale in eurovisione dalla chiesa luterana di Venezia
- Da morte a vita
- Desiderio di giustiziaMeditazione del pastore Angelo Reginato
- Epifania: la gloria e la Signoria di Cristo oggi
- Essere testimoni della Parola oggi
- Figure di Natale: Simeone
- Filosofia della religione al presente
- Francia. A Parigi il grande raduno dei protestanti incentrato sul tema della speranza
- Francia. La tradizionale Assemblée du désert a Mialet
- Giovanni 2, 3
- I riformati mondiali si apprestano ad aderire alla Dichiarazione sulla Giustificazione per fede
- Il desiderio di una sobrietà felice
- Il tempo della luce e della tenebra
- IL VALORE DELLA RIFORMA PROTESTANTE OGGI
- Il Vangelo ci interroga: Giovanni 18,17-18 di Salvatore Ricciardi
- Il Vangelo ci parla - Matteo 28, 28 di Ruggero Marchetti
- Isaia 55, 11 di Paolo Ribet
- L´unicità di Gesù - commento a Romani 5, 18
- La Chiesa Valdese di Lucca, piange il suo Pastore
- La mangiatoia piena e la tomba vuota
- La Riforma vista da Roma
- Libero spirito in libera Terra
- Luterani mondiali. L´evangelo di un Dio che libera
- Matteo 10,40-42
- Matteo 21, 9 di Paolo Ribet
- Oltre il mistero pasquale
- Ora di religione per tutti?
- Settimana di evangelizzazione
- Sinodo luterano. Europa semper reformanda
- Speciale Protestantesimo di Natale
- Trasformare la nostra vita – commento a Romani 12, 2
- Una chiesa in cui a volte sbagliamo, ma insieme
- UNA SPERANZA CHE NON DELUDE (ROMANI 5, 5)
- Una speranza in tutte le lingue
- Uscire dal sacro
- Venerdì Santo e Pasqua di Risurrezione
- Verso il Natale con Marco
- Centro Culturale P.M. Vermigli "Lunedì del pellegrino"
- DICEMBRE 2015
- Dio vede le nostre afflizioni
- Giobbe 19,25 - di Giovanni Anziani
- Giuseppe Petrelli, da avvocato a pastore e saggista. Una figura singolare nel panorama del pentecostalesimo italiano e americano
- Metodisti britannici. E´ l´ora di prendere dei rischi nel nome dell´evangelo
- NOVEMBRE 2015
- Paolo Ricca " Chi non ha fede dubita di Dio, chi ha fede dubita di se stesso"
- SINODO RIOPLATENSE a cura di Sabina Baral
- SULLA FILOSOFIA CRISTIANA - Intervista a Elisa Grimi
- Il Vangelo ci parla
- Come «essere chiesa insieme»?
- Gesù, il compagno di viaggio che non riconosciamo
- IL SERMONE DI STEFANO - Marco 1,14-20
- IL SERMONE DI STEFANO - Marco 1,14-20
- Matteo 22, 35-36
- Paolo Naso (FCEI): "Contro le false promesse, chiamati a libertà"
- Pentecoste
- Ricordati e rallegrati del tuo Creatore
- Rogate: Pregare per la città
- Efesini 2,8 "Infatti è per grazia che siete stati salvati, mediante la fede; e ciò non viene da voi; è il dono di Dio"
- IL SERMONE DI STEFANO - Marco 5,21-43
- Il Vangelo della Domenica
- News
- «Cristo è veramente risuscitato»: su Raidue culto di Pasqua dal Belgio
- «Non è immorale essere poveri... È immorale rendere le persone povere con le nostre azioni come governo e come popolo».
- 500° anniversario della riforma protestante - Festa delle chiese della Toscana
- ABBATTERE IL TABU´
- Qualcosa non va!
- Lutero e l´Evangelo della grazia incondizionata
- IL PANORAMA RELIGIOSO IN EUROPA CAMBIA
- Parigi. Ferma condanna delle comunità islamiche e delle chiese cristiane italiane
- Quinto centenario della Riforma protestante: il sinodo si prepara allo storico appuntamento
- Argentina. Per i 500 anni della Riforma in 25mila marciano per Gesù
- Klaus Langeneck, pastore e musicista appassionato
- La missione della chiesa
- "Venite con me, vi farò pescatori di uomini"
- #ChiamatiALibertà. Il presidente FCEI Negro invita alla giornata della Riforma protestante
- #ChiamatiALibertà. La Giornata della Riforma del 28 ottobre in diretta su Raidue
- #ChiamatiALibertà. La libertà come vocazione
- #PonteMorandi. Il cordoglio delle chiese evangeliche e del Consiglio ecumenico per il crollo a Genova
- #WelcomingEurope. Per un´Europa che accoglie
- «Allah Akbar»?
- «Corridoi umanitari»: 400 rifugiati «volano» in Italia
- «Ero straniero». Una settimana di raccolta firme straordinaria
- «La Claudiana in vacanza»
- «O cresci o muori»?
- «Parrocchie aperte e Chiesa in uscita» «Ci vuole creatività»
- «Réformés» sbarca sul web
- «Sola lectura»: un sacerdozio universale di tutti i credenti?
- «VADE RETRO SALVINI», LA CHIESA REAGISCE A CERTI TONI SPREZZANTI
- "Caro fratello in Cristo"
- "Le strade degli ugonotti e dei valdesi" inserito negli "Itinerari culturali europei"
- "Una cesta per la vita": kit per i neonati donati alle mamme in difficoltà
- 50 anni di occupazione dei territori palestinesi. Il rammarico del Consiglio ecumenico
- 500 anni dalla Riforma: protestanti in festa, per le strade di Milano
- 500 anni della Riforma. A Milano la festa nazionale dei protestanti italiani
- Il calcio può ancora portare con sé dei valori
- Carrara, l´impegno sociale dai cavatori dell´Ottocento alla diaconia comunitaria
- Sinodo Una lunga e ricca vigilia
- A Milano la Festa italiana per il Cinquecentenario della Riforma
- A Renaio si rievoca la storia delle "valli valdesi della Toscana"
- Abolizione legge Mancino? Immediato il "no" del moderatore della Tavola valdese
- Abusi sessuali. Il Papa: ora tolleranza zero e nessuna grazia per i colpevoli
- Accoglienza. Ospitati dalla Diaconia valdese 57 profughi arrivati con i corridoi umanitari
- Agenda evangelica ed ecumenica
- AgendaMigrazioni. 7 Proposte ai candidati, per una politica dei diritti e della dignità
- Anche Mediterranean Hope in maglietta rossa per fermare l´emorragia di umanità
- Angela Merkel una protestante al potere
- Anniversario della Riforma. 37 città della Riforma e una canzone: "il 2017 sarà europeo"
- Arrivata con il primo corridoio umanitario la piccola profuga siriana Falak con tutta la famiglia
- Assemblea di Chiesa - domenica 18 dicembre
- Barga protestante, una festa tra memoria e futuro
- Bibbia e P4C. Un laboratorio intitolato a Diodati e Bonhoeffer
- Bioestamento: da oggi i desideri dei malati sono legge
- Bonino peggio di Riina? Risposta a don Francesco Pieri
- Braccianti morti in Puglia: Caritas, «quanto vale la vita di un uomo, di un lavoratore, di un migrante?»
- CALVINO INSOLITO Domenico Maselli - Gli Atti di un convegno fiorentino
- Calvino tradotto in arabo per la prima volta
- CAMPI ESTIVI
- Carcere: non è l´unica risposta che può dare la società
- Cari fratelli e sorelle, Vi ricordo questi tre appuntamenti per i prossimi giorni:
- Carter ottimista malgrado Trump
- Casa Cares «Chi c´è stato vuole sempre tornarci...»
- Che l´Europa vi sia lieve
- Chiesa Metodista di Carrara - Opera teatrale
- Chiesa Valdese Lucca - 5 ragazzi del catechismo parteciperanno col pastore al campo nazionale Fgei dal 7 al 10 dicembre a Velletri
- Chiesa valdese, Giannatempo è il nuovo pastore
- Chiese metodiste di Carrara e La Spezia
- Cineforum: "Lutero tra mito e realtà"
- Cinema. Nelle sale l´incredibile storia di un obiettore di coscienza avventista
- Cinquecentenario Riforma. Che cosa ci ha lasciato Martin Lutero?
- Clericalismo protestante?
- Clero lucchese a confronto su «fine vita e testamento biologico» Sintesi dei lavori della «due giorni di formazione del clero», che si è svolta ad Arliano il 5-6 settembre scorso
- Codice a bare per il "caro estinto"?
- Colazione con Gesu´ di Sergio Manna
- Conclusi i lavori del sinodo
- Concluso il Sinodo valdese e metodista. Eugenio Bernardini rieletto Moderatore
- Conoscere i propri diritti: uno strumento fondamentale per i migranti
- Corridoi umanitari. Arrivati a Fiumicino altri 39 profughi dal Libano
- Corridoi umanitari. Beirut-Fiumicino: 81 profughi atterrati oggi con un regolare volo di linea
- Corridoi umanitari. Domani a Fiumicino in arrivo 81 nuovi profughi
- Corridoi umanitari. Il premio "Terra e Pace" 2016 ai promotori del progetto pilota
- Corridoi umanitari. Il presidente FCEI scrive al Presidente della Repubblica
- Corridoi umanitari. Insieme per costruire una democrazia migliore
- Corridoi umanitari: altri arrivi dal Libano
- Corridoi umanitari: Gentiloni scrive alla Tavola Valdese
- Corridoi umanitari: integrazione profughi a “Casal Damiano”
- COSÌ LA CREMAZIONE HA "CONQUISTATO" I CATTOLICI
- Crisi della religione in Europa?
- Cristianesimo Evangelico in Africa
- Cristianesimo, presente e prospettive: a LuccaLibri intervista a Maselli
- Cristo è risorto. Non abbiate paura!
- Culto di Natale in eurovisione
- CULTO EVANGELICO domenica 12 maggio ore 7:35 RAI RADIO 1
- Désert, i protestanti francesi all´appuntamento più sentito
- Diaconia valdese: una borsa dà lavoro
- Dietro una porta che si apre, c´è sempre una nuova strada che inizia
- Dio e gli extraterrestri
- Diritti riconosciuti, non concessi
- Domenica della legalità
- Domingo de Pascua: Resurrección
- Don Ettore Cannavera: "Il mio 8 per mille alla chiesa valdese"
- Dossier Statistico Immigrazione 2017: il pluralismo religioso sia incentivo alla pace
- E se al sinodo giocassimo un po´?
- Ecco i 1127 progetti finanziati dalla Chiesa Valdese con i fondi otto per mille 2018
- Ecco i progetti co-finanziati dall´otto per mille Valdese per il 2017
- Ecumenismo. Il CEC presenta ufficialmente un testo di convergenza sull´ecclesiologia
- Effetti collaterali
- Elezioni del 4 marzo: le dieci cose da sapere
- Emergenza freddo. Esercito della Salvezza e metodisti in prima linea
- Era il 16 aprile del 1963 quando Martin Luther King scriveva la sua famosa "Lettera da Birmingham"
- Essere testimoni di Dio oggi
- Fare memoria significa (anche) parlare di oggi
- Fidel Castro e lo spirito ribelle della Riforma
- Fine vita, l´appello luterano
- Fine vita: la legge c´è ed è subito operativa
- Firenze dedica un ponte a Giorgio Spini
- Firenze. Dedicato a Martin Lutero il giardino sul lungarno Torrigiani
- Francesco: «Le intenzioni di Lutero non erano sbagliate»
- Francia. I protestanti scrivono le loro nuove tesi in preparazione del 2017 Marie Lefebvre-Billiez
- Francia. La seconda edizione di «Protestants en fête» si terrà a Parigi dal 27 al 29 settembre 2013
- Fumetti e Riforma
- Germania e Vaticano, due francobolli per Martin Lutero
- Gerusalemme città santa?
- Gianni Long - il giurista evangelico che amava la buona musica
- Giorgio Spini. «Ponte» di cultura, storia e fede
- Giorgio Spini: passione storica, impegno civile, protestantesimo
- Giornata del rifugiato. Naso: "E´ il giorno di una confessione di peccato per l´Europa"
- Giornata della memoria 2018. I protestanti italiani esprimono vicinanza alle comunità ebraiche
- Giornata della Riforma. La FCEI dà appuntamento il 28 ottobre a Roma
- Giornata nazionale della Riforma. A Roma "A spasso con Lutero", ma non solo
- Gospel, soul e diritti civili
- I PROTESTANTI una cultura
- I Testimoni di Geova banditi dalla Russia
- Il «reddito d´inclusione» diventa legge dello Stato.
- Il cardinale Müller: «Mi vogliono guida di un gruppo contro il Papa»
- Il cardinale non molla e rilancia i "dubia" su Bergoglio
- Il Comune stoppa la moschea voluta da cattolici e valdesi
- Il culto della Riforma in eurovisione il 5 novembre da Ginevra
- Il Culto evangelico cancellato dai palinsesti RAI di Friuli e Sardegna
- Il Direttore della CLAUDIANA ci scrive
- Il diritto alla solidarietà, il dovere del soccorso dei migranti
- Il disegnatore di Lutero
- Il fumetto? Un modo per ritrovare la curiosità di aprire la Bibbia
- Il grido delle donne: «Pace,ora!»
- Il papa, le donne e il pastorato femminile nella chiesa valdese
- Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: I vostri temi sono di grande rilievo per il Paese
- Il saluto del nuovo pastore Stefano Giannatempo alla comunità valdese di Lucca
- Il teatro dei grandi ribelli: da Lutero a Gandhi, Martin Luther King, Mandela
- Il testamento biologico è legge
- Il valdese Mario Cignoni cittadino onorario di Rio Marina
- Il Vangelo secondo il «Piccolo principe» ad Aosta
- Il vicolo cieco e la porticina
- Il volto di Cristo di Sergio Manna
- In arrivo dal Libano con i prossimi corridoi umanitari altre 125 persone
- In Francia il sinodo della Chiesa protestante unita
- In memoria di Domenico Maselli
- In migliaia al falò dei valdesi: "Una festa per i diritti di tutti"
- IN QUESTA NOTTE SANTA Preghiera di Giuseppe Farinella
- In Tunisia via libera per le donne ai matrimoni con non musulmani
- In vigore la legge sul testamento biologico
- Inaugurazione laboratorio "Fede e pensiero al Presente"
- Indagine PEW. A 500 anni dalla Riforma, cattolici e protestanti non sono più così diversi
- Invito al XXIV Convegno della diaconia - Firenze, 08 marzo 2014
- Kiev in festa per la Riforma
- L´ALTERNATIVA AI VIAGGI DELLA MORTE
- L´eredità di Giorgio Spini ridà vita alla biblioteca di Aulla
- L´informazione televisiva al servizio del Vaticano
- L´Italia sono anch´io. Incontro del Comitato promotore con la presidente della Camera
- L´onda pentecostale e la scogliera cattolica
- La chiesa cattolica e il Cinquecentenario della Riforma protestante
- La Chiesa di Volla celebra i quarant´anni dalla nascita
- La CSD accoglie le prime cinque persone a Casa Cares
- La Diaconia valdese è membro del Consiglio Nazionale del Terzo Settore
- La discussione sul sermone
- LA GRANDE BUFALA DEI SACCHETTI DELLA FRUTTA
- La guerra e la coscienza cristiana
- La lunga e singolare storia della diaspora valdese di Renaio
- La marcia dei musulmani contro il terrorismo
- La montagna protestante
- La Polonia e le preghiere anti islamiche
- La Riforma protestante del XVI secolo
- La Riforma si colora
- La sartoria "African Style", che accoglie e offre occasioni di lavoro
- La scelta del dialogo - Breviario filosofico per comunicare meglio di Adriano Fabris
- Ladri in chiesa Valdese Firenze, danneggiata vetrata ´800
- Lampedusa. L´osservatorio FCEI denuncia lo stallo. "Ma le vittime sono sempre i migranti"
- Le confessioni religiose fra nuovi linguaggi e nuove generazioni
- Liberati – connessi – impegnati
- LIBERTA´ RELIGIOSA - Il TAR blocca la confisca dei locali della chiesa pentecostale africana di Gorle (Bergamo)
- Lo ius soli temperato arriva in Senato
- Lo slancio pastorale
- Lo spettacolare viaggio di padre Pio
- Lotta alla povertà, rapporto Caritas su sperimentazione Sia
- Lucca - All´Itis Fermi - il corso sulla salute - un antidoto all´abbandono
- Lucca giugno 2011 - Apertura al pubblico dello sportello per l´affidamento delle direttive di fine vita
- Lucca, nasce il primo Festival tra economia e spiritualità
- LUCCAVALDESE - Stefano Giannatempo 1^ predicazione
- Macron: "Il sangue del protestantesimo scorre nelle vene della Francia"
- Mangiare è la nuova religione?
- Marco Trasciatti, un vero paladino della democrazia
- Marine Le Pen giustifica le persecuzioni dei protestanti, immediata la risposta
- Martin Lutero. Il Comune di Roma dedica una piazza al Riformatore tedesco
- Memoria. Ricordato oggi l´eccidio dei valdesi di Guardia Piemontese in Calabria
- Metodisti e valdesi. Ad agosto cinque nuovi pastori
- Migranti e accoglienza i temi centrali nei sei giorni del Sinodo valdese
- Migranti, corridoi umanitari: cosa sono e quanto costano
- Minestre per una Riforma spiritosa
- Musulmani e cristiani contro i luoghi comuni
- Nel Mediterraneo per salvare vite umane
- Nessuna invasione islamica
- No a Gerusalemme capitale d´Israele
- NOVITÀ SULLO SPORTELLO PER IL TESTAMENTO BIOLOGICO
- Nuova veste per la Casa Valdese
- Nuovo abito per il settimanale Riforma
- Onu, «821 milioni di persone denutrite. E 672 milioni di obesi». Il ruolo dei cambiamenti climatici
- Origine, senso e attualità della PASQUA
- Ospedale evangelico Villa Betania, come regalo di compleanno gli spazi raddoppiano
- OTTO PER MILLE VALDESE: per la prima volta con le ´quote non espresse´ balzo del 150%
- Papa Francesco. Il teologo valdese Paolo Ricca sull´omelia di inizio pontificato
- Parte la campagna Otto per mille della Chiesa valdese
- PENTECOSTE: CULTO IN EUROVISIONE
- PER QUALE RAGIONE ANDARE IN CHIESA?
- PHILOSOPHY FOR COMMUNITY - Livorno/Lucca
- Possibilità e impossibilità del dialogo oggi - di Adriano Fabris
- Profughi. Nuovo arrivo con i corridoi umanitari
- Protestantesimo-Rai2. Prima puntata del 2017 dedicata all´attualità della Riforma
- Protestanti per l´accoglienza
- Quale futuro per la Palestina?
- Quando Lutero era cattolico - di Massimo Firpo
- Quanto è protestante il Papa? Il teologo Schirrmacher a Die Zeit. La riforma necessaria di Bergoglio
- QUELLE LETTERE DELLA FEDE di Giuseppe Platone
- Radicalismo e islamofobia si contrastano anche nel confronto pubblico con le comunità islamiche
- RAI Radio1. Il Culto evangelico in onda alle 6.35 della domenica mattina
- Reddito di inclusione. Firmato il Memorandum contro la povertà: ecco il testo integrale
- Regola delle 3P
- Renaio - Infiniti ritorni
- Renaio: quell´isola valdese tra le montagne
- Resistere nella minoranza
- Ricchezza e povertà interrogano le Chiese
- Riconoscimenti. I Corridoi umanitari premiati con le Colombe d´oro dell´Archivio Disarmo
- Riforma e non solo: vivi il Sinodo con noi
- Riforma protestante, emesso il francobollo «dedica» del Vaticano
- Riformare il mondo musulmano?
- Sì allo Ius Soli
- Sì, anche con Facebook possiamo testimoniare l´Evangelo
- Se il granello di frumento non muore
- Significati della presenza battista in Italia
- Sinodo 2017: i temi e gli appuntamenti culturali
- Sinodo delle chiese valdesi e metodiste. Si apre a Torre Pellice il 24 agosto
- Sinodo valdese e metodista 2016: viviamolo insieme!
- Soccorsi in mare. Un´alternativa c´è: i "corridoi umanitari"
- Spini: «La cultura, una componente essenziale della nostra identità»
- State comodi, siete in chiesa!
- Stefano Giannatempo è il nuovo Pastore Valdese di Lucca - Il benvenuto della Comunità cattolica
- Stefano Giannatempo: vivere in Dio donandomi agli altri
- STORIA DEI CONCLAVI
- Storico affascinante, cittadino esemplare, testimone dell’Evangelo
- Sulle strade dell´esilio
- Svizzera. I NO degli evangelici alla prossima votazione
- TEORIA E PRASSI DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA
- Tertio Millennio Film Fest. Vince il film indiano Walking with the wind
- Testamento biologico, finalmente si discute
- Torre Pellice. Si apre il 21 agosto il Sinodo metodista e valdese
- Tra Francesco d´Assisi e Martin Lutero: al via il Sinodo della Chiesa luterana in Italia
- Tre segnali da Wittenberg
- TVEIT CONDANNA LA STRAGE DI ORLANDO
- UN GIORNO UNA PAROLA
- Un patto di cittadinanza urgente e necessario
- Un percorso per la Riforma si snoda in tutta Europa
- Un progetto italiano per ricostruire la Casa delle donne di Kobane: "Utopia diventa realtà"
- Una chiesa è libera se autosufficiente
- UNA CHIESA CHE ACCOGLIE QUANDO L´ODIO SI FA EMERGENZA
- Una ciambella di salvataggio per chi perde la vista
- Una crisi drammatica e grottesca
- Una famiglia siriana accolta a Lucca
- Una panca esce dal tempio e va incontro alla gente
- Una Roadmap europea della Riforma
- USA restituiscono arte rubata
- Vaccini. Camera approva decreto. Ecco cosa prevede la nuova legge
- Vaccini: una scelta responsabile e di cura
- Valdesi di Calabria, una storia di fede e di sangue
- Valdesi e metodisti del centro-Italia contro razzismo e discriminazione
- Valdesi e metodisti. Il 24 agosto al via l´annuale Sinodo di Torre Pellice
- Valdesi e metodisti. Verso l´annuale Sinodo di Torre Pellice
- Valdesi e metodisti: Conferenze Distrettuali tracciano il quadro pre-sinodale
- Verso il 2017. Le iniziative per il Cinquecentenario della Riforma
- Verso il Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia
- Verso il Sinodo delle chiese metodiste e valdesi
- Vita delle Chiese
- Zanotelli e Nogaro: "Le chiese aprano le porte ai migranti che l´Italia vuole deportare"
- ALBERT SCHWEITZER († 4 settembre 1965)
- Apertura infrasettimanale della chiesa
- Buo lavoro, Presidente Mattarella
- Centro Culturale Pietro Martire Vermigli - Riforma e Riforme
- Come seguire il Sinodo valdese
- Comunicazione digitale. Quali sfide per le chiese?
- Conferenza "Il Gesù segreto dei Vangeli apocrifi"
- Conferenza - Dibattito sul tema: La Corruzione
- Corridoi umanitari: La soddisfazione della Farnesina, l´interesse del CNR
- Crea sito web a Lucca, crea il tuo sito internet
- CRISTIANI SI DIVENTA - Intervista pubblica con Paolo Ricca
- CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL SECOLO DELLA RIFORMA PROTESTANTE (1454-1598)
- DIACONIA E PREDICAZIONE NELLA VITA DELLA CHIESA
- Diritto d´asilo, un nuovo richiamo dopo la Circolare Salvini
- E´ mancata la sorella FEMA
- Eutanasia e suicidio assistito, «Una prospettiva protestante»
- Fiaccolata di solidarietà con la Francia
- Futuro assicurato per Casa Cares. La struttura toscana passa in carico alla Csd nel tentativo di rinnovarsi
- Il quotidiano "La Stampa" fa disinformazione sui Corridoi Umanitari
- L'Italia repubblicana in cerca di laicità. L'ardua attuazione del dettato costituzionale nello studio di Stefano Gagliano
- L´Italia sia una casa ospitale. Il sostegno del Sinodo al progetto di corridoi umanitari promosso da Mediterranean Hope
- La dichiarazione di Marrakesh
- La nostra comunità
- La salvaguardia del creato è un valore universale. Le grandi religioni mondiali unite dalla preoccupazione per i cambiamenti climatici
- La sorella Bruna è tornata alla casa del Padre
- La sorella Enrica è tornata alla casa del Padre
- Laboratorio Fede e pensiero al presente - Incontro con Adriano Fabris
- Lucca - Aggressione a 14enne, solidarietà dalle associazioni
- LuccaLibri: incontro dialogato sulla nuova Enciclica di Papa Francesco
- Maggio 2015 - Attività della Chiesa
- Marcelo Figueroa, protestante, guiderà l´«Osservatore Romano» argentino
- Oggetto: link della puntata di protestantesimo " I battisti e l´Italia"
- Ora legale 2018, cambio orario in arrivo: ecco quando e come.
- Ospedali evangelici: sì al biotestamento
- Papa Francesco e Mattarella per l´apertura del Sinodo Valdese
- Re-immaginare la Riforma: a Birmingham un incontro promosso dai riformati britannici
- Reddito di inclusione: domande dal 1° dicembre, si percepirà al massimo 485 euro al mese
- Roma: c´è anche Lutero nel monumento a Giordano Bruno in Campo dei Fiori
- Scheda: Il Patto di integrazione tra le chiese metodiste e le chiese valdesi
- Sedevacantisti alla Radio Vaticana.
- Una breve storia di Casa Cares - Domenico Maselli
- Una chiesa in torpore
- Sinodo
- #Sinodovaldese – Culto di apertura: chi si uniforma alla barbarie del proprio tempo non ha il diritto di pregare
- #Sinodovaldese – Il saluto di papa Francesco
- «Dio è reale e vicino»
- Accoglienza, la sfida dell´oggi
- COMMISSIONE BIOETICA DELLE CHIESE BATTISTE, METODISTE E VALDESI IN ITALIA "É la fine, per me l´inizio della vita" Eutanasia e suicidio assistito: una prospettiva protestante
- Comunicato Stampa
- Documento sul fine-vita: una prospettiva protestante
- Essere chiesa insieme, processo dinamico non privo di criticità
- Eutanasia e suicidio assistito interrogano i protestanti
- Eutanasia e suicidio assistito: il testo all´esame delle chiese locali
- Famiglie al plurale
- Famiglie plurali, il Sinodo dice sì
- Il dialogo ecumenico nel nostro tempo
- Il saluto di papa Francesco al Sinodo
- Il Sinodo fa proprio il "Manifesto per l´accoglienza"
- L´essere prima del fare
- Linee guida per tutelare i minori e prevenire gli abusi
- Otto Per Mille: approvati i progetti 2018
- Sinodo 2017: culto di apertura
- Sinodo valdese-metodista 2018. Domenica 26 agosto l´apertura a Torre Pellice (TO)
- Sinodo valdese-metodista 2018. Intervista al moderatore Eugenio Bernardini
- SINODO VALDESE: TUTTI GLI ELETTI E LE ELETTE PER LE CARICHE 2017-2018
- Sinodovaldese. Famiglie al plurale: approvato un documento storico, il primo dal 1971
- Sinodovaldese. Il moderatore Bernardini: "Verso un nuovo orizzonte di responsabilità e testimonianza"
- Sinodovaldese. Migranti: sì a ius soli, no a xenofobia
- Una chiesa fragile ma con una testimonianza viva
- Una chiesa in "stabile decrescita"
- Una fatica da compiere nella certezza dell´aiuto del Signore
- Una pausa preziosa
- Vivere la chiesa «in compagnia di molti altri»
- Vivi il Sinodo con noi
- Garantire luoghi sicuri e protetti a bambini e giovani
- TEMPO DELLO SPIRITO
- TUTTO APPARTIENE A DIO! (DEUTERONOMIO 6,4-9)
- TUTTO APPARTIENE A DIO! (DEUTERONOMIO 6,4-9)
- AMICI DI DIO (LUCA 1,1-4)
- COSA DOBBIAMO FARE (LUCA 3,7-14)
- UN INGREDIENTE SPECIALE (GIOVANNI 5,1.5-16.39-47) pastore Marcello Salvaggio
- GESÙ NUTRIMENTO PER TUTTI (LUCA 9, 10–17)
- LA NOTTE PIÙ LUNGA (GIOVANNI 3,1-8 )pastore Giuseppe Platone
- UNA PAROLA CHE LIBERA E GUARISCE (MARCO 7,31-37)
- Antico Testamento
- Nuovo Testamento
- Decima lezione - NT
- Diciassettesima lezione - NT
- Diciottesima lezione - NT
- Dodicesima lezione - NT
- Indice delle lezioni - NT
- Nona lezione - NT
- Ottava lezione - NT
- Prima lezione - NT
- Quarta lezione - NT
- Quattordicesima lezione (1) - NT
- Quattordicesima lezione (2) - NT
- Quindicesima lezione - NT
- Quinta lezione - NT
- Seconda lezione - NT
- Sedicesima lezione (1) - NT
- Sedicesima lezione (2) - NT
- Sesta Lezione - NT
- Settima lezione - NT
- Terza lezione - NT
- Tredicesima Lezione - NT
- Undicesima lezione - NT
- Storia del popolo di Israele