Area video
LA SCUOLA DEI BARBA
Generico
Frammenti di una storia memorabile
Sopravvive nelle Alpi Cozie e si è diffusa nel mondo una minoranza religiosa che ha resistito per otto secoli ad una continua repressione con innumerevoli tentativi di sterminio. La sua storia e i luoghi dove si coltiva la memoria del suo passato sono tuttora segno di una forza che supera ogni ostacolo. Solo la fede in Dio può dare tanta forza per continuare a testimoniare della Sua Grazia.
A partire dal 1200 troviamo Valdesi in tutta Europa. Si erano diffusi non solo in Provenza, la terra dove avevano avuto origine, ma in Germania, in Boemia. In Italia ve ne sono in Puglia, in Calabria, in Lombardia, e in molte valli del Piemonte.
La loro vita non è facile. Se riconosciuti, vengono arrestati, incarcerati, torturati, uccisi perlopiù con il rogo. Ma molti continuano a predicare il Vangelo e a confortare i sofferenti percorrendo tutta l´Europa. Sono i Barba, che si preparano alla loro missione in scuole disseminate un po´ dappertutto.
A Pradeltorno, in Val d´Angrogna, si può visitare il Coulége di Barba, antico gruppo di case che si tramanda essere appunto una di queste scuole. Nel Coulége i Barba trascorrevano una sobria vita comunitaria, guidati da quelli di loro che erano più anziani. Imparavano a memoria lunghi brani dell´Antico e del Nuovo Testamento, copiavano i Vangeli e scrivevano sermoni morali ed edificanti.
Di loro abbiamo una testimonianza in uno scritto occitano, La Nobla Leyçon:
Ma dopo gli apostoli vennero alcuni dottori che insegnavano la via di Cristo nostro Salvatore. E ancora se ne trova qualcuno al tempo presente, che è conosciuto da pochissima gente. La via di Gesù Cristo vorrebbero mostrare ma sono tanto perseguitati che appena lo possono fare. La Scrittura però lo dice, e lo possiamo vedere, che se c´è qualcuno di buono che ama e teme Gesù Cristo, che rifiuti di maledire, giurare, mentire, commettere adulterio, uccidere, rubare, né voglia vendicarsi dei suoi nemici, dicono che è Valdese e merita la morte.
Con l´adesione alla Riforma Protestante le scuole furono chiuse. I nuovi predicatori, ministri o pastori, venivano formati nella Ginevra di Calvino. Attualmente i pastori si preparano nella Facoltà Valdese di Teologia, con sede a Roma.
Sopravvive nelle Alpi Cozie e si è diffusa nel mondo una minoranza religiosa che ha resistito per otto secoli ad una continua repressione con innumerevoli tentativi di sterminio. La sua storia e i luoghi dove si coltiva la memoria del suo passato sono tuttora segno di una forza che supera ogni ostacolo. Solo la fede in Dio può dare tanta forza per continuare a testimoniare della Sua Grazia.
A partire dal 1200 troviamo Valdesi in tutta Europa. Si erano diffusi non solo in Provenza, la terra dove avevano avuto origine, ma in Germania, in Boemia. In Italia ve ne sono in Puglia, in Calabria, in Lombardia, e in molte valli del Piemonte.
La loro vita non è facile. Se riconosciuti, vengono arrestati, incarcerati, torturati, uccisi perlopiù con il rogo. Ma molti continuano a predicare il Vangelo e a confortare i sofferenti percorrendo tutta l´Europa. Sono i Barba, che si preparano alla loro missione in scuole disseminate un po´ dappertutto.
A Pradeltorno, in Val d´Angrogna, si può visitare il Coulége di Barba, antico gruppo di case che si tramanda essere appunto una di queste scuole. Nel Coulége i Barba trascorrevano una sobria vita comunitaria, guidati da quelli di loro che erano più anziani. Imparavano a memoria lunghi brani dell´Antico e del Nuovo Testamento, copiavano i Vangeli e scrivevano sermoni morali ed edificanti.
Di loro abbiamo una testimonianza in uno scritto occitano, La Nobla Leyçon:
Ma dopo gli apostoli vennero alcuni dottori che insegnavano la via di Cristo nostro Salvatore. E ancora se ne trova qualcuno al tempo presente, che è conosciuto da pochissima gente. La via di Gesù Cristo vorrebbero mostrare ma sono tanto perseguitati che appena lo possono fare. La Scrittura però lo dice, e lo possiamo vedere, che se c´è qualcuno di buono che ama e teme Gesù Cristo, che rifiuti di maledire, giurare, mentire, commettere adulterio, uccidere, rubare, né voglia vendicarsi dei suoi nemici, dicono che è Valdese e merita la morte.
Con l´adesione alla Riforma Protestante le scuole furono chiuse. I nuovi predicatori, ministri o pastori, venivano formati nella Ginevra di Calvino. Attualmente i pastori si preparano nella Facoltà Valdese di Teologia, con sede a Roma.