TESTAMENTO BIOLOGICO
ATTIVITA´ DELLA CHIESA
La legislazione attualmente in vigore impone che nessuno possa sottoporre una persona ad accanimento terapeutico contro la propria volontà, rendendo così utile ed opportuno il testamento biologico.
Per questo in tutta Italia, con l´arrivo dell´autunno è ripresa l´attività degli sportelli delle chiese evangeliche dove poter depositare il proprio testamento biologico.
Si tratta di un impegno portato avanti dalle singole comunità locali che è espressione di una particolare attenzione che i protestanti italiani riservano al tema dell´autodeterminazione e della libertà di scelta di ogni cittadino.
La possibilità di depositare le proprie direttive anticipate per i trattamenti sanitari di fine vita è riservata a tutti, credenti e non credenti, senza distinzione. Gli sportelli, oltre a fornire i moduli per raccogliere le direttive anticipate di fine vita, forniscono informazioni anche in materia giuridica sul delicato tema.
Nel formulario potranno essere indicate le cure alle quali si vuole o non si vuole sottostare e il nome del fiduciario che rappresenterà ai medici le volontà del malato.
I moduli compilati saranno conservati presso i rispettivi archivi delle chiese, naturalmente nel rispetto di tutte le indicazioni sulla privacy e la tutela della persona. Per orari e giorni di apertura degli sportelli va consultata ogni singola comunità locale.
Lo sportello più vicino è quello presso la chiesa Valdese di Lucca, Via Galli Tassi 50, aperto nel primo e nel terzo sabato di ogni mese dalle ore 16.00 alle 18.00.