RIFORMA E RIFORME - I vescovi lucchesi nel XX secolo
Conferenza
Il Centro Culturale P.M. Vermigli con la collaborazione della Chiesa Valdese di Lucca, ha programmato sei incontri sul tema "Lucca e Ginevra dal cinquecento ad oggi" in preparazione del Centro Ecumenico Diodato - Agresti.
Il quinto dei sei incontri "I vescovi lucchesi del XX secolo" è stato tenuto dal Prof.RAFFAELE SAVIGNI
Professore di Storia medievale all´Università di Bologna
, Studioso di Storia del Cristianesimo, ha conseguito l´abilitazione scientifica per il settore Scienze del libro e del documento e scienze storico-religiose. Ha insegnato anche Paleografia latina ed ha tenuto lezioni in alcuni master di ambito archivistico-librario. Membro (1994-2002) del gruppo di ricerca nazionale «Studi sulla letteratura esegetica cristiana e giudaica antica» e del Comitato scientifico della rivista «Actum Luce» e socio corrispondente di «Reti medievali», è vicepresidente del Centro di studi «Ravennatensia». Presiede la Commissione per gli obblighi formativi (OFA) e il Comitato scientifico della Biblioteca di Campus di Ravenna ed è membro del Collegio docenti del Dottorato «Studi sul patrimonio culturale». Collabora con il CISEC (Centro interdipartimentale di Scienze delle religioni) e con l´osservatorio regionale dell´AISSCA per la Toscana.
, Studioso di Storia del Cristianesimo, ha conseguito l´abilitazione scientifica per il settore Scienze del libro e del documento e scienze storico-religiose. Ha insegnato anche Paleografia latina ed ha tenuto lezioni in alcuni master di ambito archivistico-librario. Membro (1994-2002) del gruppo di ricerca nazionale «Studi sulla letteratura esegetica cristiana e giudaica antica» e del Comitato scientifico della rivista «Actum Luce» e socio corrispondente di «Reti medievali», è vicepresidente del Centro di studi «Ravennatensia». Presiede la Commissione per gli obblighi formativi (OFA) e il Comitato scientifico della Biblioteca di Campus di Ravenna ed è membro del Collegio docenti del Dottorato «Studi sul patrimonio culturale». Collabora con il CISEC (Centro interdipartimentale di Scienze delle religioni) e con l´osservatorio regionale dell´AISSCA per la Toscana.