Paolo Ricca - 17 febbraio Festa delle Libertà
Culto Evangelico
In ricordo della firma delle "Lettere Patenti" con le quali il 17 febbraio 1848, re Carlo Alberto concedeva per la prima volta nella storia i diritti civili alla minoranza valdese, ogni chiesa cerca di promuovere un evento pubblico volto a ricordare il valore della libertà.
Quest’anno la Chiesa Valdese di Lucca, celebrando un culto di ringraziamento ha voluto ricordare un momento del passato, ma soprattutto essere consapevoli che la libertà di coscienza è una delle libertà fondamentali di uno stato democratico come del resto viene anche affermato nella Carta costituzionale della Repubblica Italiana.
La predicazione di Paolo Ricca (Esodo 3,7-10 Galati 5,13-15 Giovanni 8,30-36) ha voluto ricordare le tre libertà fondamentali per il cristiano, la libertà di credere, la libertà di sperare e la libertà di amare.
Quest’anno la Chiesa Valdese di Lucca, celebrando un culto di ringraziamento ha voluto ricordare un momento del passato, ma soprattutto essere consapevoli che la libertà di coscienza è una delle libertà fondamentali di uno stato democratico come del resto viene anche affermato nella Carta costituzionale della Repubblica Italiana.
La predicazione di Paolo Ricca (Esodo 3,7-10 Galati 5,13-15 Giovanni 8,30-36) ha voluto ricordare le tre libertà fondamentali per il cristiano, la libertà di credere, la libertà di sperare e la libertà di amare.