Origine, senso e attualità della PASQUA
26-03-2013 23:33 - News
Sabato 30 Marzo 2013
Piccolo Teatro Mauro Bolognini
Via del Presto 5, Pistoia
Piccolo Teatro Mauro Bolognini
Via del Presto 5, Pistoia
16.30 / Conferenza / Prof. Domenico Maselli
17.30 / Concerto Corale / Coro Coreano "Chan-Yang"
(di Milano e Piacenza)
INGRESSO LIBERO
La ricorrenza o festa denominata Pasqua ha assunto numerosi valori e significati diversi per ognuno di noi a seconda del senso che diamo alla nostra vita.
Senza dubbio la Pasqua assume un carattere non solo religioso ma anche culturale all´interno di una famiglia, società e nazione.
Si può dire però che questa festa ha un carattere sostanzialmente religioso per chi è credente. Per i cristiani la Pasqua è uno dei momenti fondamentali della propria fede. Un momento in cui si realizza il significato più intenso e più profondo del proprio credo.
Secondo un sondaggio fatto sulla domanda "Cos´è la Pasqua per te?" è interessante notare che "per altri, che improntano la propria vita su valori lontani dalla religione, la Pasqua può essere considerata la festa della primavera, in cui si assiste ad un importante momento di passaggio dalla stagione invernale alla rinascita della natura e delle forze cosmiche che regolano la fertilità e la fecondità del mondo. Per altri ancora la Pasqua è un momento di vacanza, di relax, di divertimento, un momento per riunirsi con i familiari o con gli amici o per dedicarsi ai piaceri della buona tavola. Non è detto che un significato escluda l´altro..."
Non togliendo nulla a tutto ciò, vogliamo comunque riflettere sulla sua origine, di come nasce questa festa, come si evolve nel tempo e cosa può dirci ancora oggi.
Lo faremo ascoltando l´intervento del Prof. Domenico Maselli
e il concerto del Coro "Chan - Yang" della Chiesa Presbiteriana
Prof. Domenico Maselli:
già docente di storia del cristianesimo presso l´università di Firenze, accademico di San Carlo Borromeo nonché deputato alla Camera tra il 1994 e 1996, presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia dal 2006 al 2009 e pastore della Chiesa Valdese di Lucca.
Coro "Chan - Yang" della Chiesa Presbiteriana:
Composto da giovani artisti della Corea del Sud e del Giappone, residenti prevalentemente nelle province di Milano e Piacenza, già laureati nel loro paese, che si trovano in Italia per perfezionarsi nel canto lirico. Il coro dedica la propria attività, tra le altre, a raccogliere fondi per le popolazioni bisognose, tra questi: i terremotati del Giappone e il concerto organizzato in collaborazione con la Protezione Civile e la province la provincia di Piacenza a favore delle popolazioni terremotate dell´ Abruzzo.
INFO:Jaime Castellanos 349 42 96 358 • jaime.castellanos@ucebi.it