Laboratorio Fede e pensiero al presente - Incontro con Adriano Fabris
25-11-2015 19:06 - News

Centro Culturale "P. M. Vermigli" di Lucca
in collaborazione con LuccaLibri Libreria-Caffè Letterario
Nell´ambito del laboratorio "Fede e pensiero al presente", incontro con ADRIANO FABRIS sul tema:
L´IMPORTANTE È PARTECIPARE. LA DIGNITÀ DEL PENSIERO NELL´EPOCA DEI SOCIAL NETWORK
Introduce Domenico Maselli
Coordina Michele Turrisi
Lunedì 30 novembre 2015 ore 17:30 - LuccaLibri, viale Regina Margherita 113
Adriano Fabris è tra i maggiori studiosi di etica della comunicazione e delle nuove tecnologie, professore di Filosofia morale presso l´Università di Pisa e di Etica applicata presso la Facoltà Teologica di Lugano.
Domenico Maselli, storico del Cristianesimo (già docente dell´Università di Firenze), è pastore emerito della Chiesa Valdese e presidente del Centro "Vermigli".
***
2° incontro del ciclo "Fede e pensiero al presente" (curatore Michele Turrisi): laboratorio filosofico-religioso condotto come pratica riflessiva comunitaria ispirata alla P4C ("Philosophy for Community" - secondo il modello di Matthew Lipman). Oltre alle sessioni di P4C, in programma anche incontri con autori, seminari di approfondimento, cineforum.
Consulenza storica, filosofica e teologica: Domenico Maselli, Adriano Fabris e Paolo Ricca.
Finalità: costituire un itinerario di ricerca aperto e plurale per principio; un´esperienza dialogica per credenti e non credenti. In ascolto anche di parole antiche ma vive, come quelle della Bibbia, best seller dell´umanità.
Il laboratorio è intitolato al biblista Giovanni DIODATI (["di nazion lucchese"] Ginevra 1576 - 1649) e al teologo martire Dietrich BONHOEFFER (Breslavia 1906 - lager di Flossenbürg 1945).
Info e contatti:
luccavaldese.it - centrovermiglilucca@libero.it
in collaborazione con LuccaLibri Libreria-Caffè Letterario
Nell´ambito del laboratorio "Fede e pensiero al presente", incontro con ADRIANO FABRIS sul tema:
L´IMPORTANTE È PARTECIPARE. LA DIGNITÀ DEL PENSIERO NELL´EPOCA DEI SOCIAL NETWORK
Introduce Domenico Maselli
Coordina Michele Turrisi
Lunedì 30 novembre 2015 ore 17:30 - LuccaLibri, viale Regina Margherita 113
Adriano Fabris è tra i maggiori studiosi di etica della comunicazione e delle nuove tecnologie, professore di Filosofia morale presso l´Università di Pisa e di Etica applicata presso la Facoltà Teologica di Lugano.
Domenico Maselli, storico del Cristianesimo (già docente dell´Università di Firenze), è pastore emerito della Chiesa Valdese e presidente del Centro "Vermigli".
***
2° incontro del ciclo "Fede e pensiero al presente" (curatore Michele Turrisi): laboratorio filosofico-religioso condotto come pratica riflessiva comunitaria ispirata alla P4C ("Philosophy for Community" - secondo il modello di Matthew Lipman). Oltre alle sessioni di P4C, in programma anche incontri con autori, seminari di approfondimento, cineforum.
Consulenza storica, filosofica e teologica: Domenico Maselli, Adriano Fabris e Paolo Ricca.
Finalità: costituire un itinerario di ricerca aperto e plurale per principio; un´esperienza dialogica per credenti e non credenti. In ascolto anche di parole antiche ma vive, come quelle della Bibbia, best seller dell´umanità.
Il laboratorio è intitolato al biblista Giovanni DIODATI (["di nazion lucchese"] Ginevra 1576 - 1649) e al teologo martire Dietrich BONHOEFFER (Breslavia 1906 - lager di Flossenbürg 1945).
Info e contatti:
luccavaldese.it - centrovermiglilucca@libero.it
Collegamenti