La sorella Bruna è tornata alla casa del Padre
18-10-2015 21:16 - News
Si è spenta Bruna Marchi, l'ultima piccola luce della storica presenza valdese sul territorio di Barga.
Una storia che ha inizio nel 1880, quando lo zio e il padre di Bruna si recano in Francia come venditori ambulanti di figurine e lì qualcuno offrirà loro la Bibbia. I due, tornando a casa, portano a Barga la Bibbia e tutta la famiglia diventerà evangelica. Bruna sarà battezzata all'età di un anno nel 1930 e confermata con il pastore Ribet nel 1948. Allora la presenza dei valdesi era principalmente formata da alcune famiglie nelle piccole località sopra Barga, un esempio ne è Renaio a mille metri di altezza. Una storia quindi, quella dei "protestanti" a Barga, per molti aspetti affascinante e che da oggi ha un testimone in meno, ma tanti segni in grado di raccoglierne i frutti e tramandarne la storia.
L'ultimo saluto a Bruna sarà dato lunedì 19 ottobre, alle ore 15.00 a Renaio.
Una storia che ha inizio nel 1880, quando lo zio e il padre di Bruna si recano in Francia come venditori ambulanti di figurine e lì qualcuno offrirà loro la Bibbia. I due, tornando a casa, portano a Barga la Bibbia e tutta la famiglia diventerà evangelica. Bruna sarà battezzata all'età di un anno nel 1930 e confermata con il pastore Ribet nel 1948. Allora la presenza dei valdesi era principalmente formata da alcune famiglie nelle piccole località sopra Barga, un esempio ne è Renaio a mille metri di altezza. Una storia quindi, quella dei "protestanti" a Barga, per molti aspetti affascinante e che da oggi ha un testimone in meno, ma tanti segni in grado di raccoglierne i frutti e tramandarne la storia.
L'ultimo saluto a Bruna sarà dato lunedì 19 ottobre, alle ore 15.00 a Renaio.