La riconciliazione il tema della Settimana di preghiera per l´unità 2017
24-12-2016 09:35 - Ecumenismo
"L´amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione".
Fonte: NEV - notizie evangeliche
E´ questo testo della Seconda lettera di Paolo ai Corinti (5:14-20) a far da guida alla Settimana di preghiera per l´unità dei cristiani (SPUC) 2017, come di consueto in agenda dal 18 al 25 gennaio. Promossa congiuntamente dal Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e dal Pontificio Consiglio per la promozione dell´unità dei cristiani (PCPUC), la Settimana di quest´anno è stata preparata dai cristiani tedeschi con in mente il Cinquecentenario della Riforma protestante apertosi ufficialmente lo scorso 31 ottobre a Lund (Svezia), in una commemorazione ecumenica a cui ha partecipato papa Francesco. Come si legge nell´introduzione al materiale liturgico omiletico preparato per l´occasione, "le chiese in Germania hanno deciso di commemorare l´anniversario quale Christusfest (una celebrazione ecumenica di Cristo). La Riforma è stata l´occasione per una rinnovata attenzione alla salvezza per grazia, mediante la fede in Gesù Cristo. Gioiamo della salvezza data da Dio nella croce di Cristo, che supera la divisione e ci raduna insieme. Questa celebrazione confessa pubblicamente i peccati di divisione che sono seguiti alla Riforma e chiede perdono per essi. Il culto celebrerà Cristo e la sua azione di riconciliazione, che muove i cuori dei cristiani divisi a diventare ambasciatori di Cristo e ministri di riconciliazione". L´edizione italiana del materiale della SPUC è pubblicato dalla Società biblica in Italia (SBI) e si apre con una presentazione firmata congiuntamente dal pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI); da mons. Ambrogio Spreafico, presidente della Commissione episcopale per l´ecumenismo e il dialogo interreligioso; e dal metropolita Gennadios, arcivescovo della Sacra arcidiocesi ortodossa d´Italia e di Malta ed Esarcato per l´Europa meridionale.
Fonte: NEV - notizie evangeliche