La nostra comunità
02-06-2015 23:37 - News


La Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) fa parte della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) e del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) con sede a Ginevra.
La Chiesa Valdese di Lucca è stata aperta in via Galli Tassi 50 nel 1864. È una piccola comunità ma attiva e molto unita. Come tutte le chiese riformate, non abbiamo distinzione tra clero e laicato perché crediamo nel sacerdozio universale dei credenti e pensiamo che ogni lavoro onesto, fatto alla gloria di Dio, sia un atto di culto. La Comunità è diretta dall´Assemblea (che delibera su ogni attività) e dal Consiglio (che è eletto ogni 5 anni, con funzioni esecutive e di coordinamento). Il Consiglio ha attivato varie commissioni: per l´evangelizzazione, per i contatti con le autorità, per i servizi di diaconia. In questa ottica funziona presso la Chiesa (già dal 2010) un servizio per il Testamento biologico, aperto a tutti i cittadini. Abbiamo ottimi rapporti con tutte le chiese cristiane della città.
Il culto si tiene ogni domenica alle 11. Tra le attività e i servizi: Scuola domenicale (percorso di formazione biblica per bambini e ragazzi); Scuola biblica (formazione per adulti); banco-deposito della Claudiana (libri in visione e acquistabili); nonché varie iniziative a carattere culturale.
Pastore emerito: Prof. Domenico Maselli, storico del Cristianesimo (Univ. Firenze), già parlamentare (1994-2001), ha curato la nostra comunità dal 1980 al 2014.
I nostri recapiti
Per conoscere meglio e partecipare alle nostre attività contattare il Consiglio di Chiesa scrivendo a: consigliodichiesa.lucca@gmail.com
oppure chiamando i numeri: 3466452986 / 3405291064
Saremo lieti di rispondere alle vostre domande.
Membri del Consiglio di Chiesa: avv. Gaetano Turcio (presidente), Samuele Del Carlo (vicepresidente e predicatore locale), Raozindriaka Razafindramora (detta Raozy, amministratrice), Andrea Salvoni (segretario), Claudio Simi (anziano), Marius Julian Stefan, Raluca Persida Marin (diacona).
La Chiesa Valdese di Lucca è stata aperta in via Galli Tassi 50 nel 1864. È una piccola comunità ma attiva e molto unita. Come tutte le chiese riformate, non abbiamo distinzione tra clero e laicato perché crediamo nel sacerdozio universale dei credenti e pensiamo che ogni lavoro onesto, fatto alla gloria di Dio, sia un atto di culto. La Comunità è diretta dall´Assemblea (che delibera su ogni attività) e dal Consiglio (che è eletto ogni 5 anni, con funzioni esecutive e di coordinamento). Il Consiglio ha attivato varie commissioni: per l´evangelizzazione, per i contatti con le autorità, per i servizi di diaconia. In questa ottica funziona presso la Chiesa (già dal 2010) un servizio per il Testamento biologico, aperto a tutti i cittadini. Abbiamo ottimi rapporti con tutte le chiese cristiane della città.
Il culto si tiene ogni domenica alle 11. Tra le attività e i servizi: Scuola domenicale (percorso di formazione biblica per bambini e ragazzi); Scuola biblica (formazione per adulti); banco-deposito della Claudiana (libri in visione e acquistabili); nonché varie iniziative a carattere culturale.
Pastore emerito: Prof. Domenico Maselli, storico del Cristianesimo (Univ. Firenze), già parlamentare (1994-2001), ha curato la nostra comunità dal 1980 al 2014.
I nostri recapiti
Per conoscere meglio e partecipare alle nostre attività contattare il Consiglio di Chiesa scrivendo a: consigliodichiesa.lucca@gmail.com
oppure chiamando i numeri: 3466452986 / 3405291064
Saremo lieti di rispondere alle vostre domande.
Membri del Consiglio di Chiesa: avv. Gaetano Turcio (presidente), Samuele Del Carlo (vicepresidente e predicatore locale), Raozindriaka Razafindramora (detta Raozy, amministratrice), Andrea Salvoni (segretario), Claudio Simi (anziano), Marius Julian Stefan, Raluca Persida Marin (diacona).