Il cardinale non molla e rilancia i "dubia" su Bergoglio
07-01-2018 17:26 - News
Il cardinale Brandmueller ha rilanciato i suoi "dubia" attraverso un´intervista ad Armin Schwibach, l´equivalente romano del portale cattolico austriaco Kath.net.
L´esortazione apostolica "Amoris Laetitia" continua a far discutere e così, dopo la "correzione" di tre vescovi kazaki cui hanno aderito anche due prelati italiani, è stato l´anziano porporato, molto amico di Benedetto XVI, a riportare il tema sul tavolo delle questioni irrisolte. Papa Francesco, infatti, ha sì risposto ai "dubia" sollevati da Burke, Meisner, Caffarra e Brandmueller, ma indirettamente: mediante la pubblicazione negli Acta Apostolis Sedis di una lettera inviata all´episcopato argentino in cui ha specificato quale sia l´unica interpretazione possibile sul discusso capitolo ottavo. L´accesso ai sacramenti da parte dei "divorziati risposati", insomma, continua ad essere messo in discussione da una parte di Chiesa cattolica.
Nella citata intervista, Brandmueller ha rimarcato i punti centrali dei "dubia" rivolti a Bergoglio per poi, sostanzialmente, rispondersi da solo. Il pontefice argentino, del resto, non ha mai dato comunicazione di un chiarimento ufficiale relativo alla lettera che i quattro cardinali gli hanno inviato. Brandmueller ha ricordato che le domande poste sono cinque: "Può una persona legata da un vincolo sacramentale in atto e che ora vive con un nuovo partner in una relazione coniugale (AL,N. 305, nota 351) ricevere in certi casi ´assoluzione e comunione? Ci sono comandamenti morali assoluti, rispettivamente, proibizione, che sono vincolanti senza eccezione e in tutte le circostanze (come l´uccisione di una persona innocente)? È ancora vero che chi vive continuamente in stato di adulterio si trova oggettivamente in stato di peccato grave? Ci sono situazioni nella vita che mitigano la responsabilità morale a tal punto che un atto immorale (qui: adulterio) può di conseguenza essere moralmente scusato, o persino giustificato? Può una decisione di coscienza personale permettere eccezioni dall´interdizione assoluta di un atto intrinsecamente immorale?". "Queste cinque domande appartengono ai fondamenti della Fede e dell´insegnamento morale - ha sottolineato il cardinale, che ha chiarito come "Secondo questi fondamenti le domande 1, 4 e 5" debbano "avere come chiara risposta un ´No´, e le questioni 2 e 3 un ´Sì´".
Come ha riportato La Nuova Bussola Quotidiana, nell´ottobre scorso, Brandmueller era arrivato a parlare di scomunica "in relazione a chi pensa che vi possano essere eccezioni per gli adulteri che si accostano ai sacramenti": "Chi sostiene che uno può entrare in una nuova relazione mentre il suo coniuge legittimo è ancora in vita è scomunicato perché questo è un insegnamento erroneo, è un´eresia. Chiunque sostene una cosa simile è scomunicato...Così, se qualcuno pensa di poter contraddire il dogma definito di un Concilio Generale (per esempio il Concilio di Trento), bene, quello è davvero molto violento. Esattamente, quello è ciò che si chiama eresia – e ciò significa esclusione dalla Chiesa – perché uno ha abbandonato i fondamenti comuni della Fede". Ma l´altra grande questione affrontata dal cardinale è quella dialogo ecumenico con la religione protestante. Già dalle pagine de IlGiornale.it, il porporato tedesco aveva espresso forti perplessità rispetto ad alcune dichiarazioni rilasciate da vertici ecclesiastici al riguardo. Nell´intervista al portale austricaro, Brandmueller ha ricordato come Martin Lutero avesse intenzione di "abbattere tre muri": "Il primo muro era il sacerdozio basato sull´ordine sacro; il secondo era il Magistero basato sulla missione data da Gesù Cristo; il terzo era l´esistenza del papato. Che queste tre ´mura´ avessero una solida base biblica non interessava all´irato monaco agostiniano. Ora che ha abbattuto queste tre mura, Lutero vede che l´intero edificio della Chiesa papale è crollato. Dichiarare che questa distruzione totale è "un lavoro dello Spirito Santo" è una dichiarazione assolutamente bizzarra che può essere spiegata con la pura e semplice ignoranza dei testi e dei fatti storici; un´ignoranza che è ancora più sorprendente per un vescovo", ha chiosato il cardinale. Il riferimento è evidentemente diretto a Mons.Galantino, segretario generale della Cei, che nell´ottobre scorso aveva definito la riforma di Lutero come "un´opera dello Spirito Santo".
Fonte: ilgiornale.it