News
«Il Vangelo della domenica»
28-09-2017 16:04 - appunti del moderatore
"Ho accettato volentieri questo invito della direzione del giornale perché mi consente di rivolgermi a un pubblico prevalentemente laico mantenendo il mio linguaggio di credente, di protestante e di pastore – spiega Bernardini. – Spesso noi uomini e donne di chiesa preferiamo parlare in ambienti conosciuti e protetti, nei quali sappiamo di poter utilizzare il nostro linguaggio e immaginiamo di poter contare sull´interesse di chi ci ascolta quando predichiamo dal pulpito. Scrivere di Bibbia e teologia su un quotidiano è una cosa diversa. Per me sarà come "predicare senza rete" cercando di comunicare con un pubblico che mi conosce poco e soprattutto conosce poco della teologia e della spiritualità protestante. Nei miei interventi settimanali prenderò spunto dalle letture bibliche contenute nel lezionario "Un giorno una parola", l´antica pubblicazione dei Fratelli Moravi che ogni anno propone una serie di letture bibliche estratte a caso e di brevi testi di accompagnamento".
La prima meditazione, pubblicata su "Il Fatto" di domenica 1 ottobre, avrà come testo di riferimento la famosa espressione contenuta nell´Epistola di Paolo, "sperare contro speranza". "Cercherò di spiegare che non è lo slogan superficiale dell´ottimismo – anticipa il moderatore – ma una vera confessione di fede che orienta e impegna la vita del credente, anche nei momenti più bui e difficili".
Fonte: Chiesavaldese.org