Laboratorio filosofico-religioso (P4C)
FEDE E PENSIERO AL PRESENTE
Progetto FEDE E PENSIERO AL PRESENTE
a cura di Michele Turrisi
Laboratorio filosofico-religioso condotto come pratica riflessiva comunitaria ispirata alla P4C (Philosophy for Community — secondo il modello di Matthew Lipman). Oltre alle sessioni di P4C, in programma anche incontri con autori, seminari di approfondimento, cineforum.
Presupposto: filosofia e religione non sono qui considerate un fine, ma uno strumento per vivere e pensare (insieme) con maggiore pienezza e consapevolezza.
Proposito: costituire un itinerario di ricerca aperto e plurale per principio; un´esperienza dialogica per credenti e non credenti. In ascolto anche di parole antiche ma vive, come quelle della Bibbia, best seller dell´umanità:
«La Bibbia ha impregnato di sé la storia dell´Occidente. Lo ha fatto in modo diretto nella sua duplice, forte tensione interna ebraico-cristiana e, in modo indiretto, attraverso gli influssi che ha esercitato sull´islam e sulla stessa cultura laica. [...] La Bibbia porta dentro di sé le tracce di molte civiltà e culture: una lettura da cui è tuttora necessario partire per comprendere meglio il nostro mondo. [...] Parafrasando l´espressione classica, si potrebbe dire che nulla di quanto è umano sia estraneo alla Bibbia» (Piero Stefani).
Con la consulenza del filosofo Adriano Fabris, del teologo Paolo Ricca e del biblista Piero Stefani.
a cura di Michele Turrisi
Laboratorio filosofico-religioso condotto come pratica riflessiva comunitaria ispirata alla P4C (Philosophy for Community — secondo il modello di Matthew Lipman). Oltre alle sessioni di P4C, in programma anche incontri con autori, seminari di approfondimento, cineforum.
Presupposto: filosofia e religione non sono qui considerate un fine, ma uno strumento per vivere e pensare (insieme) con maggiore pienezza e consapevolezza.
Proposito: costituire un itinerario di ricerca aperto e plurale per principio; un´esperienza dialogica per credenti e non credenti. In ascolto anche di parole antiche ma vive, come quelle della Bibbia, best seller dell´umanità:
«La Bibbia ha impregnato di sé la storia dell´Occidente. Lo ha fatto in modo diretto nella sua duplice, forte tensione interna ebraico-cristiana e, in modo indiretto, attraverso gli influssi che ha esercitato sull´islam e sulla stessa cultura laica. [...] La Bibbia porta dentro di sé le tracce di molte civiltà e culture: una lettura da cui è tuttora necessario partire per comprendere meglio il nostro mondo. [...] Parafrasando l´espressione classica, si potrebbe dire che nulla di quanto è umano sia estraneo alla Bibbia» (Piero Stefani).
Con la consulenza del filosofo Adriano Fabris, del teologo Paolo Ricca e del biblista Piero Stefani.
Iniziativa a carattere socioculturale, inaugurata a Lucca (settembre 2015) con il fondamentale contributo di Domenico MASELLI (Alessandria 1933 - Lucca 2016), pastore della Chiesa Valdese e docente di Storia del cristianesimo all´Università di Firenze. Promossa dal Centro Culturale "P.M. Vermigli" in collaborazione con: Chiesa Evangelica Valdese di Lucca; Luccalibri Libreria-Caffè Letterario (FB/libreria.luccalibri); Centro di Ricerca sull´Indagine Filosofica (filosofare.org/crif-p4c).
Il laboratorio è intitolato al biblista Giovanni DIODATI (["di nazion lucchese"] Ginevra 1576 - 1649) e al teologo martire Dietrich BONHOEFFER (Breslavia 1906 - lager di Flossenbürg 1945).
Info e contatti:
http://www.centrovermigli.it
https://www.facebook.com/fedepensieroalpresente.p4c/
Collegamenti