Dialogo. Per la prima volta il moderatore della Chiesa valdese al Meeting di Sant´Egidio
28-09-2013 11:59 - Ecumenismo
Dal 29 settembre a Roma 400 esponenti religiosi, culturali e politici per parlare di speranza
Il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, sarà uno dei 400 partecipanti alla XXVII edizione dell´incontro internazionale per la pace "Uomini e religioni" promosso dalla Comunità di Sant´Egidio da svolgersi a Roma dal 29 settembre al 1° ottobre. Centinaia di leader religiosi e personalità della cultura e della politica da più di 60 paesi convergeranno quest´anno nella capitale per confrontarsi con numerosi panel pubblici sul tema "Il coraggio della speranza: religioni e culture in dialogo".
"Ho accolto volentieri l´invito della Comunità di Sant´Egidio - ha dichiarato Bernardini all´Agenzia NEV - apprezzando l´attenzione nei confronti di una piccola comunità protestante quale la chiesa valdese, da secoli presente e radicata in Italia ma troppo spesso ignorata nei grandi eventi ecumenici internazionali che si svolgono a Roma, in base al pregiudizio per cui il protestantesimo è un fatto del centro o del nord dell´Europa, magari degli USA, che però non ha rilevanza nel contesto dei paesi latini. Non è così, tanto più nel quadro della globalizzazione anche delle religioni. Ho anche apprezzato - prosegue il moderatore della Tavola valdese - il tema che mi è stato proposto, e cioè la sfida della povertà. Valdo fece della povertà il primo elemento della sua predicazione e della sua testimonianza: anche per noi valdesi, la sfida è comprendere e tradurre nel mondo di oggi il senso di quella scelta e di quella radicalità evangelica". Tra gli altri protestanti interverranno nei panel il pastore riformato francese Jean-Arnold de Clermont, già presidente della Conferenza delle chiese europee (KEK), l´anglicana Mary Tanner, co-presidente del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC); il mennonita Larry Miller, segretario del Global Christian Forum.
Tra i partecipanti non solo ci saranno decine di rappresentanti di chiese cristiane, ma anche esponenti ebrei e musulmani e delle altre fedi mondiali, nonché politici come il premier Enrico Letta, i ministri Cécile Kyenge, Mario Mauro, Graziano Delrio, Flavio Zanonato, il pachistano Paul Bhatti, il sindaco di Roma Ignazio Marino e tanti altri. Tra i numerosi temi trattati dai panel - oltre a quello su "Dio ama i poveri" a cui interverrà il moderatore Bernardini (lunedì 30 settembre alle 16.30 nella Sala Conferenze di Palazzo Leopardi, Vicolo Santa Maria in Trastevere 23) - anche le religioni e la violenza sulle donne; essere cristiani nel XXI secolo; cristiani e musulmani: la cultura del convivere; l´immigrazione dall´accoglienza all´integrazione.
(Per il programma completo vedi: http://www.santegidio.org/downloads/FLYER%20ROMA%202013.pdf).
Fonte: NEV
Il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, sarà uno dei 400 partecipanti alla XXVII edizione dell´incontro internazionale per la pace "Uomini e religioni" promosso dalla Comunità di Sant´Egidio da svolgersi a Roma dal 29 settembre al 1° ottobre. Centinaia di leader religiosi e personalità della cultura e della politica da più di 60 paesi convergeranno quest´anno nella capitale per confrontarsi con numerosi panel pubblici sul tema "Il coraggio della speranza: religioni e culture in dialogo".
"Ho accolto volentieri l´invito della Comunità di Sant´Egidio - ha dichiarato Bernardini all´Agenzia NEV - apprezzando l´attenzione nei confronti di una piccola comunità protestante quale la chiesa valdese, da secoli presente e radicata in Italia ma troppo spesso ignorata nei grandi eventi ecumenici internazionali che si svolgono a Roma, in base al pregiudizio per cui il protestantesimo è un fatto del centro o del nord dell´Europa, magari degli USA, che però non ha rilevanza nel contesto dei paesi latini. Non è così, tanto più nel quadro della globalizzazione anche delle religioni. Ho anche apprezzato - prosegue il moderatore della Tavola valdese - il tema che mi è stato proposto, e cioè la sfida della povertà. Valdo fece della povertà il primo elemento della sua predicazione e della sua testimonianza: anche per noi valdesi, la sfida è comprendere e tradurre nel mondo di oggi il senso di quella scelta e di quella radicalità evangelica". Tra gli altri protestanti interverranno nei panel il pastore riformato francese Jean-Arnold de Clermont, già presidente della Conferenza delle chiese europee (KEK), l´anglicana Mary Tanner, co-presidente del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC); il mennonita Larry Miller, segretario del Global Christian Forum.
Tra i partecipanti non solo ci saranno decine di rappresentanti di chiese cristiane, ma anche esponenti ebrei e musulmani e delle altre fedi mondiali, nonché politici come il premier Enrico Letta, i ministri Cécile Kyenge, Mario Mauro, Graziano Delrio, Flavio Zanonato, il pachistano Paul Bhatti, il sindaco di Roma Ignazio Marino e tanti altri. Tra i numerosi temi trattati dai panel - oltre a quello su "Dio ama i poveri" a cui interverrà il moderatore Bernardini (lunedì 30 settembre alle 16.30 nella Sala Conferenze di Palazzo Leopardi, Vicolo Santa Maria in Trastevere 23) - anche le religioni e la violenza sulle donne; essere cristiani nel XXI secolo; cristiani e musulmani: la cultura del convivere; l´immigrazione dall´accoglienza all´integrazione.
(Per il programma completo vedi: http://www.santegidio.org/downloads/FLYER%20ROMA%202013.pdf).
Fonte: NEV