Dialogo. Papa Francesco ai metodisti: insieme sulla via della piena comunione
19-10-2017 20:49 - Ecumenismo
L´invito del Papa: non possiamo "crescere nella santità senza crescere in una comunione maggiore". "La fede diventa tangibile soprattutto quando si concretizza nell´amore" nel servizio ai poveri
Fonte: Avvenire.it
Facendo riferimento al libro del Levitico (Lv 25,10) in cui il Signore annuncia a Mosè che il cinquantesimo anno prevede la liberazione degli schiavi, e con la citazione del Decreto Unitatis redintegratio del Vaticano II - l´incoraggiamento ad un dialogo tra i cristiani di diverse confessioni condotto "con amore della verità, con carità e con umiltà" - papa Francesco ha aperto il suo discorso alla Delegazione del Consiglio Metodista Mondiale.
A riportare la notizia è la Radio Vaticana.
L´occasione è stata l´anniversario dei 50 anni dall´inizio del dialogo teologico metodista-cattolico, un cammino in cui "siamo fratelli che, dopo un lungo distacco, sono felici di ritrovarsi e riscoprirsi a vicenda".
"Gli altri familiari di Dio possono aiutarci ad avvicinarci ancora di più al Signore - ha proseguito il Papa, ricordando l´invito alla santità del teologo John Wesley, fondatore del movimento protestante metodista - e stimolarci a offrire una testimonianza più fedele al Vangelo". Fede tangibile che "si concretizza nell´amore" e in particolare "nel servizio ai poveri", come risposta all´antico invito della Parola: Proclamerete la liberazione nella terra per tutti i suoi abitanti".
Si tratta della "stessa chiamata alla santità che, essendo chiamata alla vita di comunione con Dio - ha evidenziato papa Francesco - è necessariamente chiamata alla comunione con gli altri".
Da qui l´esortazione di papa Francesco a "cresce in una comunione maggiore", di proseguire il cammino "con la nuova fase di dialogo che sta per avviarsi sul tema della riconciliazione", nella certezza dell´opera dello Spirito di Dio che sempre crea carismi nuovi e "il miracolo dell´unità riconciliata".
Il dono della Grazia che "abbiamo scoperto gli uni negli altri", il conseguente arricchimento reciproco e la consapevolezza di essere "fratelli e sorelle in Cristo", segnano quel tempo nuovo - spiega il Papa - in cui "prepararsi, con speranza umile e impegno concreto", al "riconoscimento pieno che avrà luogo, con l´aiuto di Dio, quando finalmente potremo ritrovarci insieme nella frazione del Pane".
Fonte: Avvenire.it