DIO AL NOSTRO FIANCO (I CORINZI 2, 1-5)
30-05-2016 09:52 - Bibbia e attualità
Daniela Di Carlo - pastora della Chiesa evangelica valdese di Milano
E io, fratelli, quando venni da voi, non venni ad annunciarvi la testimonianza di Dio con eccellenza di parola o di sapienza; poiché mi proposi di non sapere altro fra voi, fuorché Gesù Cristo e lui crocifisso. Io sono stato presso di voi con debolezza, con timore e con gran tremore; la mia parola e la mia predicazione non consistettero in discorsi persuasivi di sapienza umana, ma in dimostrazione di Spirito e di potenza, affinché la vostra fede fosse fondata non sulla sapienza umana, ma sulla potenza di Dio. (I Corinzi 2, 1-5)
Siamo in Inghilterra, all´inizio del ´900, dove troviamo Anna, che vive grazie alla generosità della cognata. Anna soffre per questa terribile situazione che la vede dipendente e debitrice verso una donna superficiale che non riesce a stimare. Vorrebbe fare qualsiasi lavoro, persino la spazzina, per raggiungere la sua indipendenza.
Nel giro di qualche giorno si ritrova a vivere in Germania dove può disporre di una magnifica villa, una grande tenuta che le garantisce una buona rendita e, finalmente, la sua indipendenza. Anna si sente graziata ed è talmente colma di gratitudine che decide di far visita al pastore luterano della chiesa locale per chiedergli di aiutarla a trovare dodici donne per bene, disgraziate, cadute in miseria che lei possa soccorrere e rendere felici. Il pastore, estasiato da tanta generosità, mette degli annunci sui giornali locali e parrocchiali ed aiuta Anna, quando arrivano diverse decine di lettere, a valutare quali, delle signore che avevano risposto all´appello, fossero le più meritevoli. Intanto Anna prepara la casa ed accoglie le prime tre prescelte: una vedova con un figlio militare che non può mantenere sua madre, una nobile caduta in povertà, una seconda vedova che millanta nobili natali ma che in realtà è semplicemente una signora senza mezzi economici.
La felicità prevista da Anna tarda ad arrivare. I pomeriggi che prevedeva di poter passare con le sue sorelle in giardino o in salotto a ricamare o leggere diventano momenti pieni di tensioni dai quali tutte scappano e i pasti si rivelano tempo di lite e battibecco invece che amabile convivialità. Anna si rende conto che è impossibile, veramente impossibile fare la felicità di qualcuno e che la natura umana è incline, direbbe Paolo, allo spirito del mondo.
Il suo progetto fallisce, era un progetto generoso, di tutto rispetto, incapace però di reggere il peso della realtà.
Anche noi, come chiese a volte falliamo. Anche Paolo ha fallito in più di un´occasione. Perché lui era come lo siamo a volte noi fragile, pieno di "timore e gran tremore" dice lui.
Eppure Paolo non si è mai arreso perché sapeva che dietro di lui e dietro il suo lavoro c´erano lo spirito e la potenza di Dio.
Come Anna, che in realtà è la protagonista di un bellissimo romanzo della scrittrice protestante Elizabeth Von Arnim dal titolo "Il circolo delle ingrate" e come Paolo possiamo procedere per tentativi, senza darci per vinti, ricordandoci sempre che sullo sfondo delle nostre esistenze, rimane l´investitura di cui parla Paolo, quella ricevuta attraverso lo Spirito santo che viene da Dio, per conoscere le cose che Dio ci ha donate e che sono abbondanti e meravigliose ma che rappresentano pazzia per lo spirito del mondo.
Forse falliremo come Anna o forse avremo colto nel segno come Paolo, ma l´aver semplicemente tentato ci porterà, in ogni caso, verso una fede più matura e piena di quell´amore che riceviamo da Cristo. Se riusciamo a sentire l´amore di Dio dentro di noi, come una realtà concreta, questo amore può diventare una pratica di vita che esce da noi per circolare nel mondo. Una pratica che può essere a sua volta citata, fatta propria da altre/i, rimbalzando da persona a persona per farci vedere che quella potenza di Dio apre scenari nuovi alla nostra vita anche se questa è affaticata o nel mezzo del caos.
La sapienza che Dio offre all´umanità ci riempie di fiducia nella vita, ci permette di procedere con responsabilità sapendo contemporaneamente dove andare, perché la nostra fede è fondata sulla potenza di Dio.
Che quella potenza abbracci ciascuna e ciascuno di noi rendendoci sorelle e fratelli le une degli altri e che per tutte/i sia possibile, essendo eredi di Cristo, vivere profondamente nella fede.
(questo testo è stato diffuso nell´ambito della rubrica "Tempo dello Spirito", in onda ogni domenica, alle 8.05 ca., su RSI 2; ascoltalo in podcast)
E io, fratelli, quando venni da voi, non venni ad annunciarvi la testimonianza di Dio con eccellenza di parola o di sapienza; poiché mi proposi di non sapere altro fra voi, fuorché Gesù Cristo e lui crocifisso. Io sono stato presso di voi con debolezza, con timore e con gran tremore; la mia parola e la mia predicazione non consistettero in discorsi persuasivi di sapienza umana, ma in dimostrazione di Spirito e di potenza, affinché la vostra fede fosse fondata non sulla sapienza umana, ma sulla potenza di Dio. (I Corinzi 2, 1-5)
Siamo in Inghilterra, all´inizio del ´900, dove troviamo Anna, che vive grazie alla generosità della cognata. Anna soffre per questa terribile situazione che la vede dipendente e debitrice verso una donna superficiale che non riesce a stimare. Vorrebbe fare qualsiasi lavoro, persino la spazzina, per raggiungere la sua indipendenza.
Nel giro di qualche giorno si ritrova a vivere in Germania dove può disporre di una magnifica villa, una grande tenuta che le garantisce una buona rendita e, finalmente, la sua indipendenza. Anna si sente graziata ed è talmente colma di gratitudine che decide di far visita al pastore luterano della chiesa locale per chiedergli di aiutarla a trovare dodici donne per bene, disgraziate, cadute in miseria che lei possa soccorrere e rendere felici. Il pastore, estasiato da tanta generosità, mette degli annunci sui giornali locali e parrocchiali ed aiuta Anna, quando arrivano diverse decine di lettere, a valutare quali, delle signore che avevano risposto all´appello, fossero le più meritevoli. Intanto Anna prepara la casa ed accoglie le prime tre prescelte: una vedova con un figlio militare che non può mantenere sua madre, una nobile caduta in povertà, una seconda vedova che millanta nobili natali ma che in realtà è semplicemente una signora senza mezzi economici.
La felicità prevista da Anna tarda ad arrivare. I pomeriggi che prevedeva di poter passare con le sue sorelle in giardino o in salotto a ricamare o leggere diventano momenti pieni di tensioni dai quali tutte scappano e i pasti si rivelano tempo di lite e battibecco invece che amabile convivialità. Anna si rende conto che è impossibile, veramente impossibile fare la felicità di qualcuno e che la natura umana è incline, direbbe Paolo, allo spirito del mondo.
Il suo progetto fallisce, era un progetto generoso, di tutto rispetto, incapace però di reggere il peso della realtà.
Anche noi, come chiese a volte falliamo. Anche Paolo ha fallito in più di un´occasione. Perché lui era come lo siamo a volte noi fragile, pieno di "timore e gran tremore" dice lui.
Eppure Paolo non si è mai arreso perché sapeva che dietro di lui e dietro il suo lavoro c´erano lo spirito e la potenza di Dio.
Come Anna, che in realtà è la protagonista di un bellissimo romanzo della scrittrice protestante Elizabeth Von Arnim dal titolo "Il circolo delle ingrate" e come Paolo possiamo procedere per tentativi, senza darci per vinti, ricordandoci sempre che sullo sfondo delle nostre esistenze, rimane l´investitura di cui parla Paolo, quella ricevuta attraverso lo Spirito santo che viene da Dio, per conoscere le cose che Dio ci ha donate e che sono abbondanti e meravigliose ma che rappresentano pazzia per lo spirito del mondo.
Forse falliremo come Anna o forse avremo colto nel segno come Paolo, ma l´aver semplicemente tentato ci porterà, in ogni caso, verso una fede più matura e piena di quell´amore che riceviamo da Cristo. Se riusciamo a sentire l´amore di Dio dentro di noi, come una realtà concreta, questo amore può diventare una pratica di vita che esce da noi per circolare nel mondo. Una pratica che può essere a sua volta citata, fatta propria da altre/i, rimbalzando da persona a persona per farci vedere che quella potenza di Dio apre scenari nuovi alla nostra vita anche se questa è affaticata o nel mezzo del caos.
La sapienza che Dio offre all´umanità ci riempie di fiducia nella vita, ci permette di procedere con responsabilità sapendo contemporaneamente dove andare, perché la nostra fede è fondata sulla potenza di Dio.
Che quella potenza abbracci ciascuna e ciascuno di noi rendendoci sorelle e fratelli le une degli altri e che per tutte/i sia possibile, essendo eredi di Cristo, vivere profondamente nella fede.
(questo testo è stato diffuso nell´ambito della rubrica "Tempo dello Spirito", in onda ogni domenica, alle 8.05 ca., su RSI 2; ascoltalo in podcast)