News
Chiese e Stato. Il valdese Long membro della Commissione del Concordato
09-02-2014 20:08 - Ecumenismo
Una notizia che "qualcuno può considerare curiosa", ha continuato Long, ma che dovrebbe rientrare nella normalità dei fatti in quanto si tratta di un incarico che si svolge "in qualità di cittadino italiano chiamato a rappresentare il governo, indipendentemente dall´appartenenza religiosa". La Commissione è stata istituita nel 1984 e si incontra con la Commissione nominata dal Vaticano per dirimere questioni attuative e interpretative riguardanti il Concordato del 1984. La prima riunione delle Commissioni congiunte è prevista per venerdì 7 febbraio. La commissione governativa è composta, oltreché da Long, dai professori Francesco Margiotta Broglio (presidente), Carlo Cardia e Giorgio Pastori, dal ministro plenipotenziario Armando Varricchio e da Anna Nardini dell´ufficio della Presidenza del Consiglio.
Rimanendo in tema di Concordato, Long parteciperà al Convegno sui "Trent´anni del Nuovo Concordato 1984-2014", previsto mercoledì 12 febbraio presso Palazzo Giustiniani a Roma (vedi appuntamenti), nell´ambito del quale interverrà sul tema "Trent´anni di Intese con le confessioni diverse dalla cattolica". Il 1984 infatti è anche l´anno della firma dell´Intesa con la Tavola valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi), la prima stipulata dallo Stato italiano con una confessione non cattolica.