Centro Culturale "P.M.Vermigli"- Cristiani si diventa - Intervista Pubblica a Paolo Ricca
Generico
Sabato 20 febbraio ore 18 presso LuccaLibri - 4° incontro del laboratorio"Fede e pensiero al presente" (a cura di M.Turrisi) Centro Culturale "P.M.Vermigli" Lucca - Cristiani si diventa - Intervista Pubblica a Paolo Ricca a partire dal suo libro: Dal battesimo allo "sbattezzo". Conducono Lorenzo Maffei ("Toscana Oggi") e Roberto Davide Papini ("La Nazione")
Paolo Ricca (1936) è uno dei più noti teologi protestanti contemporanei, già docente di Storia del cristianesimo presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma, insignito della laurea honoris causa alla Facoltà di Teologia dell’Università di Heidelberg. In ambito ecumenico è il massimo esponente del protestantesimo italiano. Tra gli incarichi ricoperti: giornalista per l’Alleanza Riformata Mondiale presso il Concilio Vaticano II; membro della Commissione “Fede e Costituzione” del Consiglio Ecumenico delle Chiese; presidente della Società Biblica in Italia; professore ospite presso il Pontificio Ateneo Sant´Anselmo di Roma. Per Claudiana, dirige la Collana «Opere scelte – M. Lutero».
Paolo Ricca (1936) è uno dei più noti teologi protestanti contemporanei, già docente di Storia del cristianesimo presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma, insignito della laurea honoris causa alla Facoltà di Teologia dell’Università di Heidelberg. In ambito ecumenico è il massimo esponente del protestantesimo italiano. Tra gli incarichi ricoperti: giornalista per l’Alleanza Riformata Mondiale presso il Concilio Vaticano II; membro della Commissione “Fede e Costituzione” del Consiglio Ecumenico delle Chiese; presidente della Società Biblica in Italia; professore ospite presso il Pontificio Ateneo Sant´Anselmo di Roma. Per Claudiana, dirige la Collana «Opere scelte – M. Lutero».